• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Fitofarmaci, il Comune di Gallese prosegue la sua battaglia

Fitofarmaci, il Comune di Gallese prosegue la sua battaglia

18 Luglio 2019

Si è tenuto martedì sera a Gallese un incontro dibattito tra istituzioni, associazioni ambientaliste e pubblico, sul problema dei pesticidi e diserbanti. L’incontro è nato dalla decisione della giunta di Gallese di vietare sul proprio territorio l’uso del glifosate, potente diserbante altamente cancerogeno, e di altri fitofarmaci contenenti i neonicotinoidi, sostanze che stanno uccidendo tutti gli insetti impollinatori, in particolare le api.

L’ordinanza del comune di Gallese ha scatenato la reazione delle aziende e delle associazioni di categoria, che hanno cercato di imporre al sindaco Danilo Piersanti l’annullamento di tale divieto. Lo stesso fronte ha anche minacciato di ritorsioni legali tutti gli altri sindaci della Tuscia intenzionati a seguire l’esempio di Gallese. L’ intervento di uno dei relatori ha paragonato la questione delle minacce e ritorsioni legali contro l’ordinanza del comune di Gallese “ad un film del vecchio Far West, dove i prepotenti comandavano sul territorio ”

Durante l’incontro tutti gli interventi sono stati però a sostegno della decisione del comune di Gallese. Si è calcolato che, a fronte di un 12% di agricoltori che usano fitofarmaci pericolosi, è esposto ai rischi l’88% degli abitanti della Tuscia. Nella piazza di Gallese il sindaco Danilo Piersanti ha esposto ai presenti la scelta dell’ordinanza contestata. A sostenere tale scelta è scesa in campo anche Accademia Kronos, unica associazione ambientalista presente, che partendo dall’esempio del comune di Malles, in Val Venosta, che alla fine ha vinto la battaglia contro i veleni in agricoltura, ha invitato il sindaco e tutti gli altri presenti a non lasciarsi intimidire, ma ad andare avanti e, semmai, come ha fatto il Comune in provincia di Bolzano, ad organizzare un referendum tra tutti i cittadini del Viterbese. Per quanto riguardano le minacce legali, Accademia Kronos ha garantito al sindaco Piersanti, ma anche a tutti gli altri sindaci e assessori presenti, il pieno sostegno della propri avvocati.

Si sono alternati molti interventi, tutti a favore della scelta della giunta di Gallese. Sono stati  esposti da alcuni relatori in maniera esauriente i rischi alla salute umana e alla vita degli insetti impollinatori causati dall’uso dei neonicotinoidi e soprattutto del glifosato. Interessante l’intervento del responsabile di un’azienda biologia locale che ha dimostrato che l’agricoltura biologica ha, a differenza di quella chimica, un grande futuro, infatti i prodotti che derivano da una certificata agricoltura biologica sono richiesti sempre di più dai mercati nazionali e internazionali. La dimostrazione del successo di questa azienda è  che quando è nata negli anni ’80 erano solo 3 persone a gestirla, mentre oggi sono 15. 

La riunione si è chiusa con la promessa che presto Accademia Kronos organizzerà un incontro a Viterbo sul tema specifico dei fitofarmaci dove saranno invitati tutti i 60 sindaci della Tuscia.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.