• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Erbetti lancia l’iniziativa “adotta una via, una piazza, una fontana”

Erbetti lancia l’iniziativa “adotta una via, una piazza, una fontana”

18 Luglio 2019

Riceviamo e pubblichiamo la proposta di Massimo Erbetti consigliere comunale del Movimento 5 Stelle.

Sempre più spesso si elevano voci di cittadini indignati per il degrado che regna in città e in particolar modo in centro storico.Lo scopo di questo articolo non è quello di polemizzare con l’amministrazione in carica, ma quello di dare un contributo di idee con il solo fine di giungere alla sua soluzione, o quantomeno di ridurre la portata del problema. Riteniamo che il combinato disposto della situazione di degrado e l’aumentata sensibilità e indignazione dei cittadini per tale problema, possano essere utilizzati per generare energie utili alla sua soluzione.

Recenti articoli di stampa, segnalano che esistono amministrazioni attente di grandi e piccole città italiane, che assecondano e supportano cittadini e associazioni desiderosi di dare il loro contributo alla salvaguardia e miglioramento dei luoghi in cui vivono e lavorano.Un’amministrazione attenta ai cambiamenti della società cittadina non può ignorare che anche a Viterbo gruppi spontanei, sempre più numerosi, si organizzano tra di loro e, con il loro operato su base volontaria, ridanno dignità a luoghi abbondanti a sé stessi e quindi al degrado.Nel nostro programma per le elezioni comunali, tra l’altro, proponevamo di istituire laboratori di progettazione partecipata con i residenti e gli esercenti; dove i residenti e/o gli esercenti possono presentare progetti e idee per riqualificare il centro. Inoltre, con “Adotta una via, una piazza, una fontana, un vicolo”, istituire un concorso comunale con lo scopo di premiare cittadini e/o comitati di cittadini residenti nel centro storico che adottino vie, piazze, fontane scorci, vicoli e le rendano più belle e vivibili.

L’attuale amministrazione, non deve accontentarsi di  quanto realizzato in piazza San Carluccio, grazie a quanto predisposto dalla precedente amministrazione, ma rilanciare con maggiore vigore  un’azione  finalizzata a stimolare, assecondare è valutare i progetti con un’apposita commissione, per verificarne la fattibilità ed esporli pubblicamente, stabilire i limiti, le modalità, le caratteristiche e tempistiche, degli interventi, dando supporto tecnico e legislativo, sostegno economico, ove non disponibile nei capitoli di bilancio, con sconti di imposte alle iniziative che saranno ritenute opportune.

Rendere la cittadinanza attiva assecondando ed esaltando l’amore dei cittadini per la propria città può rendere migliore questa piccola porzione di mondo in cui viviamo.

Massimo Erbetti

Consigliere Comunale M5S

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.