• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Festa della patata a Vetralla: gusto, musica e sostenibilità

Festa della patata a Vetralla: gusto, musica e sostenibilità

16 Luglio 2019

A Vetralla dal 19 al 21 luglio 2019 la quinta edizione della Festa della Patata, a cura dell’associazione Francis & Friends. Confermata la location del 2018, situata in località Madonna del Ponte (SS Aurelia bis km 27,700).

La necessità di un mondo più sostenibile obbliga tutti oggi a compiere scelte che salvaguardino e proteggano la nostra terra. È con questo spirito che la Festa della Patata di Vetralla si ripropone nel suo quinto anno edizione con un format rodato e sperimentato ma in continua evoluzione.

Musica, scienza e una visione ecosostenibile del contesto hanno ormai abituato ad un evento in grado di accogliere tutti, dai bambini, con i numerosi laboratori a tema del pomeriggio, agli amanti dei piatti tipici della tradizione campagnola vetrallese passando per i giovani, vero target dell’iniziativa, a cui prevalentemente è dedicato il sound della serata ormai tipicamente orientato sul folk che vedrà i Matrioska esibirsi nella serata clou, quella del sabato.

Quindi ambiente e informazioni, nozioni di riciclo, utilizzo di vettovaglie biodegradabili, un depuratore d’acqua con la formula del vuoto a rendere ma, soprattutto, tanto divertimento.

Venerdì 19 luglio
Ore 17:00 – La strada degli alberi, laboratorio didattico per grandi e bambini su energie rinnovabili, conoscenza e rispetto dell’ambiente
Ore 17:30 – Mercatini artigianali, giochi per bambini e concorso artistico PatatArt
Ore 20:00 – Cena con specialità gastronomiche a base di patate
Ore 22:00 – Concerto Costa Volpara (cantautorato italiano)

Sabato 20 luglio
Ore 17:00 – La strada degli alberi, laboratorio didattico per grandi e bambini su energie rinnovabili, conoscenza e rispetto dell’ambiente
Ore 17:30 – Mercatini artigianali, giochi per bambini e concorso artistico PatatArt
Ore 20:00 – Cena con specialità gastronomiche a base di patate
Ore 22:00 – Concerto Matrioska (folk)

Domenica 21 luglio
Ore 17:00 – La strada degli alberi, laboratorio didattico per grandi e bambini su energie rinnovabili, conoscenza e rispetto dell’ambiente
Ore 17:30 – Mercatini artigianali, giochi per bambini e concorso artistico PatatArt
Ore 20:00 – Cena con specialità gastronomiche a base di patate
Ore 22:00 – Mystery Night con musica live e sorprese.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.