• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Parcheggi a pagamento a Sant’Agostino, polemiche a Tarquinia

Parcheggi a pagamento a Sant’Agostino, polemiche a Tarquinia

15 Luglio 2019

Il casus belli è nato nel momento in cui l’amministrazione ha deciso di mettere i parcheggi a pagamento a Sant’Agostino per garantire da una parte una migliore viabilità, evitando così la sosta selvaggia, e dall’altra maggiori entrate nelle casse comunale, entrate da destinare alla riqualificazione della zona. Ma la decisione è subito rimasta indigesta a Gianni Moscherini, sconfitto da Alessandro Giulivi: “Non si è mai visto in nessuna parte del mondo, neanche in Africa – dice che si pianti un cartello che obbliga il pagamento della sosta, direttamente sulla sabbia. E già perché a Sant’Agostino non ci sono strade asfaltate, né marciapiedi e segnaletica, per non parlare di urbanizzazione e di servizi basilari come disponibilità di acqua e bagni pubblici, condicio sine qua non per ipotizzare, da parte di una amministrazione, di chiedere un balzello a chi va al mare. E mi chiedo pure dove verranno dipinte le strisce blu, sulla sabbia?”.

L’amministrazione di Tarquinia aggiusta il tiro e subito risponde a Moscherini: “Tutto nasce – dice l’amministrazione – da episodi di inciviltà che caratterizzano gli atteggiamenti dei pendolari del mare che non rispettano le regole ed il senso del comune convivere.  Macchine parcheggiate su entrambe le carreggiate avevano ridotto la già piccola strada sterrata che costeggia il mare ad una stretta mulattiera. Sono così stati concordati, anche con i proprietari degli stabilimenti balneari, una serie di primi interventi volti a migliorare la situazione attuale. Al momento non sono ancora attivi i parcometri e si è stabilito di assegnare un solo lato della carreggiata della strada principale alla sosta ordinata delle auto. Sono state individuate tre ampie aree di sosta a pagamento e una grande, spaziosa area per i parcheggi liberi. Una cifra irrisoria (quella dei parcheggi) – conclude la nota stampa che però consentirà la pulizia, il mantenimento e il trattamento igienico-sanitario costante del luogo, visto che gli introiti saranno reimpiegati sul territorio di Sant’Agostino per la sua riqualificazione”.

E pensare che un articolo del Corriere della Sera dell’agosto del 2017 dal titolo “Lazio, ecco le spiagge più in e quelle ancora da scoprire” definiva proprio i bagni di Sant’Agostino come uno dei più bei luoghi balneari del litorale Laziale. Conosciuto anche storicamente perché da queste parti il santo in persona venne “illuminato” rispetto all’impossibilità di comprendere il mistero della Trinità. Speriamo venga almeno “illuminata” la politica tarquiniese sul da farsi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.