• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Le frane sulla Valle di Vico e quel taglio di 900 alberi avvenuto sei anni fa

Le frane sulla Valle di Vico e quel taglio di 900 alberi avvenuto sei anni fa

15 Luglio 2019

Nel giro di tre anni due frane hanno colpito la strada provinciale Valle di Vico all’altezza del bivio per la circumlacuale. La prima volta nel settembre del 2016 e l’ultima pochi giorni fa, il 10 luglio. In molti hanno denunciato questo pericolo, ma per ora le risposte della politica sembrano farsi attendere. Molti gli utenti della strada che hanno scritto su Facebook che “è impossibile fare quel tratto, con due gocce d’acqua la strada si ricopre di detriti, se piove di più: frana”. Il rischio per gli automobilisti è evidente, ormai parlano i fatti. A ritornare sul punto è anche Accademia Kronos. Infatti, per loro, tutto dipenderebbe dal disboscamento (900 gli alberi tagliati) autorizzato soprattutto dal Comune di Caprarola sei anni fa.

“Nel 2012 qualche persona “illuminata” – scrive l’associazione ambientalista – lanciò un grido d’allarme nel Viterbese circa il pericolo che qualche albero potesse rovinare sulle macchine in transito lungo le strade del lago di Vico. Tale ‘grido d’allarme’ fu recepito soprattutto dal Comune di Caprarola. Il pericolo, secondo gli amministratori comunali di allora, comprendeva gran parte della strada provinciale Valle di Vico nel tratto: Centro Chimico – bivio per la frazione di San Martino al Cimino. Il sospetto che ebbero subito gli ambientalisti fu che la questione pericolo alberi fosse in realtà un pretesto perché, forse, il vero interesse era riposto in un potenziale guadagno nella vendita di legname pregiato. Tuttavia davanti al pericolo sull’incolumità degli automobilisti, i Comuni di Caprarola e di Ronciglione si attivarono subito nel tentativo di fronteggiare il problema. Il Comune di Ronciglione, tuttavia, si limitò a tagliare qualche pianta sospetta lungo la strada provinciale di sua competenza. Non fu così, invece, per il Comune di Caprarola. Per gli esperti dell’Ispra, gli alberi sospetti erano, su tutto il tratto stradale della provinciale  Valle di Vico, solo 48. Quindi da potare o al massimo tagliare. Ma per l’amministrazione di Caprarola invece erano da tagliare in numero maggiore: circa 900 di alto fusto (cerri e faggi). Lo stesso ministero dell’ambiente – conclude Accademia Kronos – intervenne per chiedere spiegazioni sullo scempio forestale compiuto. Il paradosso è che nel 2013 furono tagliate circa 900 piante per ‘salvare le persone’, mentre oggi per quella scelta scellerata si è invece messa realmente a rischio l’incolumità degli automobilisti”. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.