• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Tempo Libero » Torna il Palio di Vico edizione 2019

Torna il Palio di Vico edizione 2019

13 Luglio 2019

Al via la sesta edizione del Palio di Vico edizione 2019 in calendario dal 25 al 28 luglio, una delle feste più importati della Tuscia. Gli appuntamenti dei quattro giorni saranno tanti , una programmazione quantomai ricca che offre spettacolo, sport ed intrattenimento.

Giovedi 25 luglio ci sarà la fiaccolata. La serata magica per eccellenza, che vede il lago accogliere la festa per iniziare il tutto. Imbarcazioni decorate ed allestite dove l’ingegno e la creatività la fanno da padrone, il litorale in festa, locali e ristoranti pieni per un grande spettacolo a cielo aperto.


Venerdi 26 luglio vedrà il corteo, la cena e la nomina di Miss Vico E’ la giornata dei nove popoli, il centro storico suddiviso in terzieri si popola di nuova vita e fa da cornice alle nove contrade in costumi medievali. La suggestione della consegna dei tributi all’interno della Provvidenza prepara l’entrata in piazza per la cena. Cena e spettacolo. Durante la cena i sorteggi delle boe di partenza e la calata del drappellone di Sara Petruccelli dal palazzo comunale.

Sabato 27 luglio il premio livrea e trofeo delle marinerie
È il momento di rivolgere l’attenzione alle imbarcazioni e di assaporare il gusto pungente ed irresistibile della competizione, per la prima volta le araldiche sono nelle mani di atleti non Ronciglionesi ai quali le contrade dovranno trasmettere tutta la forza l’appartenenza e la determinazione necessaria. Le nove barche vengono svelate nella loro veste, l’abito che le vedrà partecipare al Palio. Sarà premiata la migliore e l’artista prenderà in carico la realizzazione del palio 2020. A seguire saranno gli equipaggi del primo trofeo delle marinerie a contendersi la durissima regata sui 1600 metri. Una festa dello sport e della condivisione che unisce Ronciglione al resto D’Italia in uno scambio culturale e sportivo stupendo.

Domenica il palio e le regate. Dalla mattina vedremo in acqua gli equipaggi under e le donne in tre regate entusiasmanti che ogni anno regalano emozioni fortissime. Ci sarà spazio anche per i “primi remi” i giovanissimi impegnati in un gioco di barche. La sera sarà il momento della sesta battaglia, quella del Palio sui 2460 metri la gara più dura quella dei guerrieri…quella che alimenta il cuore pulsante di questa grande bellissima festa.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.