• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » La maggioranza tratta Palazzo dei Priori come fosse un’osteria

La maggioranza tratta Palazzo dei Priori come fosse un’osteria

13 Luglio 2019

Ieri Consiglio comunale totalmente da dimenticare. Nel giro di poco si sono alzati i toni tra i membri della maggioranza e la seduta è stata sospesa. All’ordine del giorno c’era l’approvazione delle variazioni di bilancio, ma al momento della votazione di un emendamento, tra chi era fuori a conversare e chi passeggiava sopito nei suoi pensieri lungo i corridoi, si è constatato che la maggioranza non aveva i numeri. Tanto è valso per mandare Giulio Marini su tutte le furie: l’ex sindaco è scattato in piedi e si è scagliato contro i compagni che avevano preso la giornata con “spensieratezza”. Ne è nato un violento battibecco. Qualcuno ha staccato l’audio dello streaming (almeno i cittadini non hanno potuto ascoltare questo scempio) e il presidente a stento è riuscito a sedare gli animi. A quel punto si è scelto di sospendere la seduta: tutti a prendere una boccata d’aria, sperando di placare i bollenti spiriti. Le discussioni sono continuate lungo i corridoi, lontane da occhi indiscreti.

Quella che è emersa è la fotografia della classe dirigente che ci governa: “coesa e instancabile”, si fa per dire ovviamente. Dopo un po’ i lavori sono ricominciati, ma mancava di nuovo il numero legale. Stavolta era assente proprio Marini: l’esponente di FI non era rientrato, forse l’aria fresca non gli era bastata. Santucci ha chiesto allora il rinvio della seduta (la cosa più intelligente detta ieri da un membro della maggioranza): approvata la mozione, tutti a mangiare un bel gelato contro la calura, tanto ormai è questo il modus operandi di questa maggioranza: cioè, trattare la massima istituzione della città come se fosse un bar, senza il minimo rispetto della posizione ricoperta. La giunta Arena passerà alla storia come quella che, tra cambi di casacca, spostamenti, rimpasti e miniripasti, non riesce a portare a compimento una semplice Consiglio comunale. Insomma, l’emblema di quello che non dovrebbe essere un’amministrazione comunale.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.