• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Ispra: inquinato il 90% delle acque superficiali. E in quelle sotterrane trovati pesticidi dismessi negli anni Ottanta

Ispra: inquinato il 90% delle acque superficiali. E in quelle sotterrane trovati pesticidi dismessi negli anni Ottanta

13 Luglio 2019

Si è svolto nel pomeriggio il Consiglio straordinario sulle sostanze chimiche inquinanti. Molti, e tutti estremamente qualificati, gli esperti del settore giunti a Viterbo per fare il punto su fitofarmaci, arsenico e radon, e soprattutto per illustrare i dati scientifici più aggiornati su questo tipo di inquinamento in provincia di Viterbo. Ad introdurre i lavori chi questo Consiglio lo ha fortemente voluto: Luisa Ciambella, capogruppo del Partito democratico.

“E’ un Consiglio – ha detto l’ex vicesindaco – di studio e ascolto, che ha come obiettivo quello di indicare la via alle istituzioni per intraprendere, se necessario, azioni concrete a tutela della salute. L’idea non è di andare a cercare colpevoli, ma di salvaguardare tutti”.

Il dato più significativo – che mostra come non si debba assolutamente dormire sonni tranquilli, e quindi che è arrivato il momento di intraprendere iniziative per la salute di tutti noi – è stato quello illustrato dal rappresentante dell’Istituto superiore per la tutela ambientale (Ispra): “Dalla campionatura – ha detto – emerge che il 90% delle acque superficiali risulta inquinato e almeno un terzo di quelle sotterranee presenta pesticidi. Trovate addirittura tracce di sostanze tolte dal commercio negli anni ’80. Questo perché nelle falde profonde esse non degradano”. “L’inquinamento delle acque legato ai pesticidi – ha continuato – è di difficile interpretazione perché esistono in commercio almeno 120.000 tipi di questi veleni e non tutti sono legati all’agricoltura. Molti, anche inconsapevolmente, li utilizziamo nella vita di tutti i giorni”. La sua conclusione: “Posto che gli studi sullo stato di salute delle acque nel Viterbese sono aumentati molto negli anni e che c’è una maggiore attenzione nei confronti di queste sostanze, si fa tuttavia ancora troppo poco”.

Intervenuta anche Angelita Brustolin, responsabile scientifico del Registro tumori della provincia di Viterbo. I dati su questo tipo di malattie, ha spiegato, sono in linea con le statistiche nazionali, ma ciò non significa che non vi siano fattori inquinanti che incidano negativamente sulla salute umana. Quindi, è stata la volta della collega Daniela D’Ippolito, epidemiologia ambientale della Regione Lazio, che, parlando dell’arsenico nelle nostre acque, ha fatto il punto sui parametri fissati dalla normativa vigente in Italia, la quale colloca la potabilità a 20 microgrammi per litro, una valore però che non da sicurezza. Infatti, ha aggiunto, “la scienza non sa definire se esiste un parametro sotto il quale si è sicuri che non ci siano ricadute sulla salute umana. Basti guardare gli studi campione effettuati in alcuni comuni della Tuscia, dove la concentrazione di arsenico è superiore ai limiti fissati dalla normativa. Qui le incidenze delle malattie tumorali aumentano dell’80%”.

A conclusione dei lavori è intervenuto Umberto Moscato dell’Istituto sanità pubblica dell’Università cattolica del Sacro Cuore di Roma: “Anche ai farmaci fitosanitari – ha detto – va applicato lo stesso criterio usato per l’arsenico: non esiste, infatti, una soglia sotto la quale possiamo definirci al sicuro. Sopratutto, è difficile stabilire il nesso preciso tra causa ed effetto, ovvero tra agente inquinante e malattia. In presenza di una patologia è impossibile determinare se a far male è stato questo o quello. Spesso i fattori sono molteplici”. “I primi ad essere colpiti – ha continuato – sono i bambini che hanno ancora una struttura fragile e in evoluzione. E’ dunque indispensabile non utilizzare fitofarmaci vicino alle scuole e nei parchi pubblici. Ma questo non vuol dire che bisogna negarne del tutto l’utilizzo: così facendo si rischia di mettere in ginocchio tutto il settore agricolo”. “Bisogna spiegare ed istruire – ha concluso – perché il primo passo da fare, prima ancora della cura, è la prevenzione. E la Tuscia, dato che l’inquinamento è ancora contenuto, se si muove in tempo può diventare capofila in fatto di prevenzione ambientale”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.