• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » L’Austria mette al bando il glifosato

L’Austria mette al bando il glifosato

10 Luglio 2019

Tema sempre caldo quello dei farmaci fitosanitari e della loro incidenza sulla vita umana, sopratutto in un territorio come il nostro caratterizzato da una forte vocazione agricola. Le istituzioni e la politica viterbese si sono attivate per dare una risposta ai cittadini, lo ha fatto il prefetto con l’istituzione di una commissione ad hoc e lo ha fatto Palazzo dei Priori con il Consiglio straordinario che si terrà giovedì 11 luglio alle 15.30. L’intento è quello della ricerca della verità, perché molto si sente e si legge sull’argomento, ma spesso c’è disinformazione.
Un dibattito quello dei fitofarmaci, sempre aperto che vede contrapposti da una parte quelli che sostengono che questi prodotti siano deleteri per la salute umana, come mostrano studi che sottolineano come l’incidenza di malattie sia legata all’uso ed abuso di determinati prodotti per l’agricoltura; dall’altra quelli che sono convinti che si tratti di prodotti utili per mantenere alto il range di produttività delle colture garantendo qualità e quantità di quello che mangiamo tutti i giorni, supportati in ciò da studi che dimostrano che un loro uso controllato e regolamentato non comporta conseguenze sulla vita umana.

Il legislatore nazionale sul tema sembra ancora immobile, ma a livello europeo qualcosa sta cambiando. Infatti, il 2 luglio la Camera dei deputati austriaca ha votato a favore del divieto totale del discusso diserbante usato in agricoltura, il glifosato. Si tratta del primo Paese europeo a mettere al bando il disseccante. La palla passa ora alla Commissione europea, che ha tre mesi per approvare o respingere la normativa austriaca. Non è ancora chiaro se questo divieto possa conciliarsi con le Direttive Ue, anche se le stesse istituzioni tempo addietro avevano applicato il “principio di precauzione”, un’indicazione agli Stati membri data per vietare l’uso di erbicidi con glifosato in molti luoghi pubblici e sensibili. L’Italia ha recepito questa direttiva dal 2017 disponendo il divieto di uso di glifosato in “aree sensibili” come parchi, giardini, asili, scuole, piscine pubbliche e molti altri luoghi, ma ancora non è stato fatto nulla sul fronte dell’utilizzo privato.

Il dibattito va avanti e c’è ancora molto da chiarire. Sembra evidente che se questi prodotti, come il glifosato, arrecano danno vanno vietati; ma se non è così, bisognosa regolamentarli con attenzione, perché i primi a rimetterci sono i nostri agricoltori.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.