• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Bianchini (FdI): “Non c’è stato alcun piano preordinato”

Bianchini (FdI): “Non c’è stato alcun piano preordinato”

10 Luglio 2019

Alla luce di quanto apparso sugli organi di stampa in merito a quanto accaduto nel Consiglio comunale del 9 luglio – ha scritto Bianchini in una nota diffusa ieri – sento la necessità di chiarire alcuni passaggi fondamentali della vicenda che ha visto la mia richiesta di fugare ogni dubbio d’incompatibilità del consigliere Fabrizio Purchiaroni.

La ricostruzione temporale della mia attività di consigliere comunale è cosí scandita:

  1. ho inizio a lavorare, studiare e capire la questione rifiuti in seguito dell’ordinanza del Presidente Zingaretti del 5 Luglio nella quale si imponeva a Ecologia Viterbo di ricevere ulteriori tonnellate di rifiuti da Ama vista l’emergenza nella quale si trova Roma
  2. Sabato 6 Luglio effettuo il sopralluogo al Tmb Ecologia Viterbo e ho un colloquio con il direttore dell’impianto dott. Magrini e aquisisco tutti i numeri in riferimento alle tonnellate trattate al Tmb di Viterbo e di quelle che finito il processo di lavorazione finiscono nella discarica de Le Fornaci a Monterazzano.   Durante il colloquio mi viene fatto notare che siccome la discarica è in via di esaurimento è in corso una conferenza dei servizi in Regione Lazio per l’innalzamento delle sponde.
  • In data lunedì 8 Luglio mi reco presso gli uffici dell’Assessorato Ambiente e chiedo di acquisire, come prerogativa di consigliere comunale mi permette, la documentazione in riferimento alla conferenza dei servizi citatami due giorni prima dal dott. Magrini. 
  • Entro a quel punto in possesso del verbale dove il Comune di Viterbo esprime parere negativo all’autorizzazione per l’innalzamento delle sponde, motivatato dal fatto che mancano dei riscontri oggettivi da parte della Regione Lazio dei valori di fondo del sito dove insiste la discarica. Entro altresì in possesso del documento di Arpa Lazio nel quale la stessa Arpa Lazio fa proprie le motivazioni contrarie del Comune di Viterbo ed esprime anch’essa parere negativo. Leggendo attentamente a quel punto i documenti dei quali ero venuto in possesso noto che tra i presenti alla conferenza dei servizi c’era anche Fabrizio Purchiaroni in qualità di libero professionista-progettista.          Mi sorgono a questo punto dei dubbi circa l’opportunità che un consigliere comunale possa essere allo stesso tempo anche il progettista per conto di Ecologia Viterbo del progetto in questione.
  • Il 9 Luglio, quindi il giorno dopo l’accesso agli atti,  è convocato il primo consiglio comunale utile ad esprimere le mie perplessità dapprima al Segretario Generale e successivamente alla maggioranza tutta. Da qui ne deriva la sospensione proposta dal Segretario Generale per le verifiche del caso.             

Spero attraverso questa ricostruzione temporale si sia chiarito che la mia azione sia tutt’altro che ad “orologeria” ma che anzi si dia atto che ho agito nell’interesse del consiglio comunale tutto, in primis per lo stesso Fabrizio, con il quale mi lega un’amicizia vera e ventennale.

“Ho svolto il ruolo che le prerogative di consigliere comunale mi affidano – conclude Bianchini – ho fatto il mio dovere NON OMETTENDO ciò di cui il giorno prima ero venuto a conoscenza e che non potevo e volevo nascondere. Sulla questione rifiuti mi occuperò nel dettaglio quando ne avrò l’opportunità in commissione o in consiglio. Ho il dovere di tutelare solo gli interessi di Viterbo e dei viterbesi e questo farò finché rimarrò in carica”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.