• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Il caos dei rifiuti mette a nudo i limiti della politica

Il caos dei rifiuti mette a nudo i limiti della politica

8 Luglio 2019

L’emergenza rifiuti sta coinvolgendo la politica viterbese e laziale a tutte le latitudini. Diverse le posizioni in campo, come diverse le posizioni espresse dai vari esponenti politici. La Raggi sta facendo emergere tutti i limiti dell’attuale giunta capitolina nell’amministrare la città, l’immondizia è solo la goccia che fa traboccare il vaso, i cittadini sono esasperati. In molti nel movimento chiedono la sua testa, forse siamo ad passo dal tramonto. Il Pd laziale, saldamente nelle mani del nuovo segretario, Zingaretti, esita nel gestire effettivamente le criticità della regione. Il pugno duro del presidente laziale, che impone alla Raggi di ripulire la città e inviare rifiuti agli impianti fuori Roma, si è dissolto dietro il paradosso dell’azione. Infatti, molti gestori, come quelli di Casale Bussi, hanno dichiarato l’impossibilità a gestire ulteriori arrivi di camion visti i limiti imposti proprio dai parametri della Regione. L’uomo di riferimento di Zingaretti nel Viterbese, Enrico Panunzi, ha dato il suo appoggio alla decisione esprimendo solidarietà a Roma pur sollecitando la Raggi a risolvere una volta per tutto il problema. Ma le colpe dei rifiuti non possono ricadere solo sulla giunta Raggi: infatti, per anni la Regione Lazio ha tentennato nel concedere le autorizzazioni per la costruzione di impianti nel territorio romano e non ha mai predisposto un piano rifiuti in grado di soddisfare le necessità di Roma.

Le opposizioni nel frattempo alzano barricate per stoppare i versamenti romani nelle province, sopratutto nel Viterbese. In prima linea esponenti di FdI e Lega, che hanno fatto solo annunci dai toni vibranti senza indicare soluzioni serie. La Lega, forza attuale di governo, ha giocato con l’argomento facendo cassa, ma l’immobilismo del governo nel trattare la questione parla da sé.

Insomma, si è sentito di tutto, molti si sono dati la zappa sui piedi e nessuno si è preso una responsabilità seria per risolvere una situazione che va avanti da anni. In effetti tolto il problema “monnezza” di che dovrebbe parlare l’attuale classe dirigente, di una gestione seria della cosa comune, ovvero di politica? No, meglio tenersi la “monnezza”: politicamente frutta di più per tutti gli schieramenti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.