• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Al via la seconda edizione di “Notte in saldo”, l’iniziativa che incentiva la spesa

Al via la seconda edizione di “Notte in saldo”, l’iniziativa che incentiva la spesa

6 Luglio 2019

La “Notte in saldo” nella città dei papi replica anche quest’anno. Dopo il successo del 2018, torna l’iniziativa che vedrà l’apertura straordinaria dei negozi del centro storico fino alla mezzanotte, grazie alla collaborazione della rete di imprese Viterbo capitale medievale. Non solo. Per le vie del centro debutterà il Festival degli artisti di strada. Ci sarà spazio per le numerose iniziative di Shake animazione. In programma l’esibizione di scuole musicali e di ballo e la sfilata del gruppo sbandieratrici & musici di Viterbo, che partirà da Porta Romana, scenderà per via Garibaldi, via Cavour e attraverserà il centro.

“La Notte in saldo rientra nel cartellone degli eventi dell’estate viterbese – ha sottolineato l’assessore alla cultura e al turismo Marco De Carolis -. Il Comune ha deciso di ripetere e investire in  questa iniziativa lanciata lo scorso anno. Tante le iniziative in programma. Preziosa la collaborazione della rete di imprese Viterbo capitale medievale che ha invitato tutti i negozi del centro, non solo quelli associati, a rimanere aperti fino alla mezzanotte di questa prima giornata di saldi. Il mio ringraziamento va inoltre agli organizzatori di ogni singola iniziativa. Il nostro centro storico deve tornare a vivere. E questo credo sia lo spirito giusto”. 

Per consentire il regolare svolgimento della manifestazione sono stati disposti alcuni provvedimenti riguardanti la sosta e il traffico veicolare. Tra questi, si segnalano i principali: interdizione della circolazione veicolare dalle ore 20 alle ore 24 su Corso Italia, piazza delle Erbe, via Saffi e via Roma. Divieto di sosta nelle suddette vie a partire dalle ore 18 fino alle ore 24. In caso di necessità, dalle ore 19 potrebbe essere interdetta la circolazione veicolare in via Cavour, nel tratto compreso tra via Annio e piazza del Plebiscito, con deviazione obbligatoria da via Cavour a via Annio. Sempre dalle ore 19, durante la sfilata del gruppo sbandieratrici & musici di Viterbo, sarà interrotta la circolazione lungo il seguente percorso: Porta Romana, via Garibaldi, piazza Fontana Grande, piazza del Plebiscito, via Roma, piazza delle Erbe, Corso Italia, piazza Verdi (tratto interessato), via Marconi, piazza dei Caduti, via Ascenzi, piazza del Plebiscito, via Roma, piazza delle Erbe (tratto interessato) e via Saffi, fino a via della Pace.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
2019 Notte in saldo Saldi di notte
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.