• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Orte, terremoto in maggioranza

Orte, terremoto in maggioranza

4 Luglio 2019

Lunedì scorso si è svolto il consiglio comunale ad Orte per approvare gli ultimi adempimenti del bilancio. La discussione da subito ha visto toni riscaldati e la maggioranza ha cominciato a tremare. Un vero terremoto per la giunta appena si è affrontato una dei capitoli di variazione di bilancio, quello riguardante la manutenzione degli impianti sportivi. E’ bastato ciò per mandare il centrodestra nel caos, il vice sindaco Stella Fuselli ha abbandonato l’aula al momento del voto in evidente disaccordo con la decisione della giunta

La Fuselli aveva già dato il suo assenso alla variazione e dunque questa sua presa di posizione oltre a mettere in imbarazzo il sindaco ha messo alla berlina l’assessore Diego Bacchiocchi. Una situazione di stallo risolta solo grazie alle opposizioni che hanno deliberato a favore dell’emendamento per garantire lo svolgimento del servizio degli impianti sportivi.

Ieri appoggio all’assessore Bacchiocchi è stato espresso da FdI: “Abbiamo assistito ad una riedizione, mal riuscita, di vecchi metodi politici riconducibili alla prima Repubblica, attuati da due esponenti della maggioranza – si sostiene in una nota -. Il loro tentativo, o scopo, (mal riuscito), era quello di mettere in scacco il suddetto assessore, confidando forse sull’uscita anche di qualcun altro dai banchi della maggioranza e/o sul fatto che l’opposizione, approfittando della situazione, abbandonasse anch’essa l’aula facendo venir meno il numero legale o che votasse comunque contro”.

“Ma gli inesperti e novelli fautori di vecchi sistemi – precisa FdI – sono rimasti spiazzati. Infatti, nessuno dai banchi della maggioranza si è mosso per seguirli (contravvenendo ad accordi già presi?) e l’opposizione, scaltra e maliziosa, non solo non è uscita (facendo venir meno il numero legale) ma ha votato a favore della rettifica”. “Qualunque sia la motivazione resta la gravità di quanto accaduto con il consigliere (quasi) assessore e il vice sindaco che vanno per proprio conto spinti non dal bene comune ma da interessi personali o da simpatie e antipatie dimostrando una totale mancanza di senso civico e responsabilità. Auspichiamo che il sindaco – è la chiosa della nota di FdI – riesca ad evitare che questa estate per palazzo Nuzzi diventi più che rovente”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.