• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Ecomafie, Lazio al quinto posto per reati ambientali

Ecomafie, Lazio al quinto posto per reati ambientali

4 Luglio 2019

Lazio è al quinto posto nella classifica sui reati ambientali, dove emerge per vicende connesse allo smaltimento dei rifiuti a Roma. È quanto emerge dal “Dossier Ecomafia 2019” di Legambiente. La nostra regione registra 2.062 illegalità ambientali (pari a poco meno del 10 per cento del totale nazionale), subito dopo quelle in cui è consolidata la criminalità organizzata (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia registrano da sole il 45 per cento dei reati).

La provincia di Viterbo si piazza invece al quarto posto nella classifica regionale con 51 reati contestati e 21 sequestri. La precedono Roma, che si piazza al primo posto con 201 infrazioni accertate, 117 denunce e 7 arresti, seguita dalla provincia di Latina, con 113 infrazioni accertate, 120 denunce e Frosinone, con 60 infrazioni, 152 denunce e 25 sequestri. Chiude la classifica regionale Rieti, con 30 infrazioni, 29 denunce, 2 arresti e 12 sequestri.

“Nota positiva – dichiara Legambiente – è il calo del numero di arresti operato dalle forze dell’ordine che è pari a zero nelle tre province di Latina, Frosinone e Viterbo e il netto calo delle infrazioni accertate nel ciclo dei rifiuti nella provincia di Frosinone, che non è più nei primi 10 posti della classifica provinciale dove, lo scorso anno, occupava il 5° posto”.

Legambiente fa però notare che, contrariamente allo scorso anno dove i reati legati al ciclo del cemento erano sensibilmente diminuiti (347 infrazioni accertate rispetto alle 375 del 2016 a alle 514 del 2015) nel 2018 registrano un forte incremento, con il 68 per cento in più a livello nazionale. “L’abusivismo edilizio, infatti, è tornato a crescere in maniera esponenziale arrivando a toccare gli stessi numeri di tre anni fa, forse perché, per la prima volta, rientrano nel conteggio anche le infrazioni verbalizzate dai carabinieri per la tutela del lavoro in materia di sicurezza, abusivismo, caporalato e indebita percezione di erogazioni ai danni dello Stato”.

“Grazie alla legge sugli ecoreati – conclude Legambiente – sono stati contestati 1108 delitti a livello nazionale, di cui 88 sono i casi di disastro ambientale e più di cento le inchieste di corruzione in materia ambientale. La stessa legge ha permesso di far crollare anche gli incendi boschivi appiccati dalle ecomafie. È invece aumentata l’agromafia con 44795 reati contro il “made in Italy”, con un’impennata di sequestri nell’agroalimentare, cresciuti del 290 per cento.  

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Dossier Legambiente 2019 Ecomafia Lazio al 5° posto Viterbo
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.