• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Vittorio Sgarbi spara a zero su Emmanuele Emanuele. “Palazzo Doebbing a rischio?”

Vittorio Sgarbi spara a zero su Emmanuele Emanuele. “Palazzo Doebbing a rischio?”

30 Giugno 2019

“Tutto era cominciato con “Idillio verde”, un anno fa circa, – dichiara Candida Pittoritto di Civiltà Italiana – e oggi si è concluso l’idillio “al verde” tra il Sindaco di Sutri e il mecenate Emmanuele Emanuele. Così apprendiamo da “La Zanzara” di Radio 24 e direttamente dalle parole di Vittorio Sgarbi al conduttore Giuseppe Cruciani: “A Sutri, a villa Savorelli, che è un posto comunale, ho un intero piano vuoto. Lo volevo dare a un’accademia d’arte di Emmanuele Emanuele. Ma si è comportato in modo scostante e maleducato e non mi pare più giusto darglielo, gli toglierei anche la cittadinanza onoraria”. Insomma è finito il rapporto amichevole (già interrottosi in passato) tra l’amministrazione sutrina, nella figura del suo sindaco e la Fondazione Terzo Pilastro rappresentata da Emanuele. Sul perché lasciamo sia la sbrigliata fantasia dei cittadini a sbizzarrirsi, piuttosto andiamo a vedere i possibili esiti futuri. Venendosi ad interrompere il contributo, cospicuo va detto, da parte del cittadino onorario di Sutri, adesso ogni cosa si farà più ardua, anche il futuro del neonato museo di palazzo Doebbing risentirà dell’assenza economica di Emanuele. Così forse vedranno i cittadini sfumare il già preventivato restauro del mitreo e altre imprese. In parole più semplici, adesso tutto ruota nelle capaci mani, nel “talento” degli amministratori e noi ben sappiamo di cosa siano capaci. Lungimiranti, competenti, profondi conoscitori non soltanto dell’italiano e delle migliori forme di comunicazione visiva e verbale, di certo la giunta, gli incaricati prescelti dal Sindaco, sapranno sopperire alla grande alla mancanza dei fondi donati magnanimamente e con grande signorilità da Emmanuele Emanuele. Siamo certi che grandi cose, in mano loro, attenti e rapidi amministratori dell’antichissima città, si faranno: concerti con grandi orchestre di caratura internazionale, splendidi buffet, eccellenti restauri del considerevole patrimonio storico sutrino, nonché nuove straordinarie e imperdibili mostre di opere d’arte, il tutto finanziato direttamente dalle casse comunale oppure – meglio – dagli stessi assessori e consiglieri. Quindi, siamo certi che la città, – conclude – dal punto di vista economico, saprà cavarsela benissimo da sola, al limite facendo a meno di qualche necessità basilare… ma questo non dovrebbe essere un problema, a sutri ci sono abituati”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Candida Pittoritto Emmanuele Emanuele Palazzo Doebbing Sutri Vittorio Sgarbi
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.