• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » L’intelligenza di Scalfari consegna il Pd alla sua dissoluzione

L’intelligenza di Scalfari consegna il Pd alla sua dissoluzione

30 Giugno 2019

Da huffingtonpost.it riprendiamo e pubblichiamo un intervento di Giuseppe Fioroni

Scalfari offre smpre uno spunto di qualità per riflettere sulla vita politica odierna. Lo fa con le armi di un’analisi attenta alla storia, legando presente e futuro. Non sono mai banali, le sue analisi, né lo sono i richiami che spesso formula a sostegno di un’azione politica più coraggiosa, in nome di un’Italia bisognosa di speranza. Dunque prestare attenzione a quanto scrive, sempre con lucidità, non è un esercizio superfluo: anzi, di regola costituisce una bussola imperdibile. 

È noto, del resto, il suo rapporto di simpatia e vicinanza con il Pd, dalle origini ad oggi, benché talvolta non lesini critiche alla dirigenza del partito. Nel tradizionale editoriale della domenica, ha voluto su “Repubblica” rincuorare il mondo democratico, spingendolo a guardare avanti, a combattere la buona battaglia contro l’attuale Governo, a vincere l’amnesia da cui scaturisce il disorientamento. Per questo, volendo rinsaldare l’identità della sinistra, ha riproposto la figura di Enrico Berlinguer.

In un passaggio è stato lapidario: “Il Pd odierno è la derivazione del partito comunista di Berlinguer”. Il che suona, onestamente, come la confutazione del percorso che ha condotto i cattolici del PPI a farsi promotori, dopo la parentesi della Margherita, di quel nuovo soggetto unitario dei riformisti, a cui fu dato appunto il nome di Partito democratico. Più che un partito unitario dei riformisti, con l’apporto eminente dei cattolici democratici, il Pd sarebbe o dovrebbe essere l’incarnazione della profezia di Marx sull’assorbimento della eredità liberale nel comunismo. Correva l’anno 1848. Dinanzi ai moti rivoluzionari europei Marx arrivava a questa conclusione: “Uguaglianza e libertà: questo è il comunismo e questo sarà il futuro del mondo”.

Ora, in Italia, la suggestione del “comunismo liberale” costituì nel secondo dopoguerra l’effimera scommessa del Partito d’Azione. Non ebbe fortuna. Togliatti, più di altri, ne stroncò le ambizioni archiviando in fretta, per agganciare la Dc di De Gasperi, la fragile esperienza del governo Parri. Ebbene, se l’anti-azionismo del leader storico dei comunisti italiani ha conosciuto piena espansione, con il varo negli anni ’70 della politica del compromesso storico, lo si deve in effetti a Berlinguer. Di qui viene la lezione su cui fa leva dialetticamente, dopo la caduta del Muro e la fine della prima Repubblica, lo sforzo di ricomposizione della cultura riformatrice italiana.

Forse, se oggi il Pd sconta un effetto di incompiutezza, talché la curva del consenso elettorale ha preso a piegarsi, non sta nel suo mancato aggiornamento della linea azionista. Sta piuttosto nel suo esatto contrario, vale a dire nella strisciante e contraddittoria pretesa – si pensi alla contestuale mitizzazione, non priva di ingenuità, del dialogo tra Berlinguer e Moro – con la quale s’intende recuperare ed imporre, in chiave di sostanziale emancipazione dal mondo “democratico e cristiano”, l’anima profonda dell’azionismo. Da questo punto di vista, a soffrire non è la posizione di quanti hanno trasfuso nel Pd la linfa del cattolicesimo politico, quanto il Pd nella sua interezza e complessità.

Fuori dal confronto che Moro e Berlinguer simboleggiano, senz’altro in uno processo di assiduo adeguamento alla realtà odierna, il Pd si riduce a materia inerte. Può reinventarsi nella figura di partito che non volle essere in origine, quando cioè fu riconosciuta l’esigenza, da parte degli ex comunisti, che la fondazione di una nuova politica democratica andasse oltre le alternative – socialdemocrazia o neo-laburismo – della sinistra europea. Ma se un partito diventa materia inerte, in questo caso perché si rifugia in un “altrove” già respinto all’atto della sua costituzione, allora non può pretendere di riconquistare la perduta capacità di attrazione. Questo rischio, nascosto nella sollecitazione elegante e insidiosa di Scalfari, pesa più di qualsiasi minaccia di scissione. Cosí, più semplicemente, il Pd implode.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.