• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » La “fine” strategia degli esperti politologi Panunzi e Battistoni giudicata inopportuna a Roma

La “fine” strategia degli esperti politologi Panunzi e Battistoni giudicata inopportuna a Roma

30 Giugno 2019

E’ notizia delle ultimissime ore che la “raffinata” strategia dei due “politologi” Enrico Panunzi da Canepina e Francesco Battistoni da Proceno sarebbe stata stoppata a Roma dai vertici del centrodestra: “La grande ammucchiata in Provincia – è questo il succo del ragionamento – tra sinistra del Pd, Forza Italia e Fratelli d’Italia non si può fare”. “Forze alternative non possono mettersi insieme prima del voto in barba al volere dei rispettivi elettorati, tanto più se ciò avvenisse (come tutto lascia pensare) alla vigilia di elezioni (politiche e regionali) anticipate”. Da qui, adesso, l’azione dimostrativa, secondo quanto trapelato su alcuni organi di informazione, di chiedere nel centrodestra la testa del presidente Nocchi.

Nessun avvallo perciò alla spericolata operazione che, secondo accordi già sottoscritti, doveva vedere destra e sinistra alleati sin dai prossimi giorni, con la nomina di Alessandro Romoli alla vice presidenza, per poi formare una lista unica a settembre.

Se la notizia di questa stoppatura sarà confermata, si scoprirebbe che il grande inciucio, o la grande ammucchiata come dir si voglia, stava e sta solo nella mente di Panunzi e Battistoni, che, “dall’alto” della loro visione politica, hanno messo in piedi un disegno che a Roma, appena se n’è avuta notizia, ha fatto sobbalzare dalla sedia i vertici del centrodestra. Davvero lungimiranti, i due “politologi”. Dei veri campioni a cui affidare le sorti del Paese.

Particolarmente beffato, tra i due, risulta ora Panunzi, che, pur essendo il Pd ancora perfettamente in grado di aver una solida maggioranza, ha cercato con questa manovra di mettere le mani avanti in vista di un futuro che si prospetta poco roseo. E’ caduto nella trappola e alla fine se ne torna a casa con le pive nel sacco. Chissà che ne pensa Zingaretti…

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.