• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Talete: perché i buoi sono stati fatti scappare dalla stalla?

Talete: perché i buoi sono stati fatti scappare dalla stalla?

28 Giugno 2019

Ammontano a 25 milioni di euro (che diventeranno 30 alla fine di quest’anno) i crediti vantati da Talete nei confronti di aziende, enti pubblici e cittadini privati. Dopo le indiscrezioni dei giorni scorsi, la conferma è arrivata dal presidente Andrea Bossola durante la presentazione ai soci del bilancio della società. Il manager ha tuttavia rassicurato sul fatto che l’azione di recupero crediti, che prevede i sigilli ai contatori degli utenti morosi, non sarà mirata verso l’anziana che deve 50 o 100 euro o verso soggetti che versano in stato di bisogno e quindi non sono in grado di pagare. Staremo a vedere. Allo stesso tempo ha confermato il pugno duro contro chi ci marcia e ha chiesto la collaborazione di tutti, cittadini e istituzioni.

Il ragionamento in teoria non fa una piega. Non si capisce però perché solo oggi ci si rende conto di questa situazione. Perché negli ultimi quattro anni si è nascosta la testa sotto la sabbia come fanno gli struzzi? Perché si è permesso che i crediti e il dissesto economico e finanziario arrivassero a questo livello? Vale la pena ricordare che la parte politica che sostiene Bossola (la sinistra del Pd, a cui si è aggiunta ora anche Forza Italia) fu artefice della cacciata del presidente Stefano Bonori, quando questi, confortato da un’analisi commissionata a una società specializzata, aveva fatto presente la necessità di agire al più presto per evitare il fallimento della società. Non ci fu nulla da fare: Bonori fu mandato via, si disse che la situazione non era drammatica come la dipingeva lui e per quattro anni (con Parlato) non si è fatto alcun piano di risanamento. Il risultato è una situazione oggi molto più grave di allora con la conseguenza che sarà molto difficile procedere alla ricapitalizzazione di 40 milioni prospettata da Bossola per risanare le casse dell’azienda. In ultima analisi, ciò potrebbe significare la svendita di Talete ai privati (Acea?). E allora ritorniamo alla domanda di partenza: perché si è arrivati a questa situazione senza metterci una toppa quando si era ancora in tempo?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.