• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » A Tuscania la festa della lavanda

A Tuscania la festa della lavanda

28 Giugno 2019

In occasione della “festa della lavanda” a Tuscania dal programma due interessanti appuntamenti nell’ultimo weekend di giugno, il 29 e 30.
Passeggiate al tramonto tra i campi di Lavanda con visita del Casino di Caccia del Cardinale Ercole Consalvi e della Necropoli della Peschiera.
Nei pressi della suggestiva valle del torrente Maschiolo affluente del fiume Marta, l’Azienda Agricola Sensi è tutta al femminile, guidata dalle sorelle Claudia e Patrizia. Da 12 anni le due signore hanno avviato la coltivazione della lavanda, realizzando una linea cosmetica a base di olio extravergine d’oliva e olio essenziale di lavanda, oltre che il loro olio dop e altri prodotti.
La casa padronale è un elegante fabbricato degli inizi del XVIII secolo che fu il Casino di caccia della famiglia del Cardinale Ercole Consalvi che fu segretario dello Stato Pontificio durante il pontificato di Pio VII dal 1800 al 1806. Il Cardinale Ercole Consalvi ebbe un importante ruolo diplomatico nei rapporti tra il pontefice Pio VII e Napoleone Bonaparte. Il Casino di Caccia si è circondato un bel campo di lavanda da ulivi centenari cresciuti ai bordi del pianoro tufaceo che conduce alla profonda valle del torrente Maschiolo dove si trovano le più suggestive necropoli di Tuscania.
Visita Guidata del Casino di Caccia a cura di Anna Rita Properzi Guida Turistica e Ambientale Escursionistica AIGAE.
A seguire, in collaborazione con il gruppo archeologico città di Tuscania, conosceremo i nuovi scavi e il lavoro di ripulitura nella necropoli della Peschiera sita nella proprietà del signor Massimo Dore.
In questa Necropoli si trovano numerose ed interessanti tombe rupestri ricavate nelle ripide parete di tufo con struttura a doppia camera sepolcrale e soffitti scolpiti con il motivo architettonico che imita le travi in legno delle abitazioni etrusche. Le tombe sono riconducibili ad uno dei numerosi insediamenti che popolavano il territorio di Tuscania ed ha avuto un utilizzo nei periodi Orientalizzante Arcaico ed Ellenistico.

Appuntamento sabato 29 giugno e domenica 30 giugno 
(ore 17. 30 a piazzale Trieste, nei pressi dell’ Ufficio Turistico), da dove, in macchina, si raggiungerà il casino di caccia del cardinale Consalvi. Prenotazione obbligatoria (minimo 15 partecipanti). Per info e prenotazioni: Anna Rita Properzi tel. n. 3334912669; tramite messaggi wathsapp o via mail: annaritaproperzi@gmail.com

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Anna Rita Properzi Fasta della Lavanda
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.