Il tesoro della fondazione Carivit sarà finalmente accessibile gratuitamente al pubblico, a partire da venerdì 28 giugno. Tutto il piano nobile, la mobilia e la quadreria del rinascimentale palazzo Brugiotti di Viterbo (in via Cavour 67), sarà a disposizione dei turisti, ogni primo e ultimo venerdì del mese.
Chi vorrà approfittare di questa opportunità avrà finalmente la possibilità di apprezzare storia, curiosità e cultura di una tra le più importanti testimonianze dell’architettura viterbese.
Il percorso sarà articolato tra la scoperta del palazzo, costruito in pieno centro storico alla fine del ‘500 dal cardinale Alessandro Farnese, dopo l’apertura della via Farnesiana (odierna via Cavour), e la visita della collezione d’arte custodita dalla Fondazione Carivit costituita da opere di elevato valore di vari artisti, tra cui alcuni viterbesi, appartenenti a periodi che vanno dal Medioevo all’epoca contemporanea, quali Matteo Giovannetti, Giovanni Francesco Romanelli, Jean-Baptiste Carpeaux, Pietro Vanni, Domenico Corvi e molti altri.
Le visite guidate, su prenotazione, per un massimo di 25 persone a gruppo, partiranno alle 11 e alle 17, dal museo della ceramica della Tuscia sito al piano terra di palazzo Brugiotti.
Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi allo staff del museo ai seguenti contatti: museoceramicatuscia@fondazionecarivit.it, 0761 346136, 0761 223674.