• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Don Canuzzi: “Dipendenze sempre più diffuse. Servono più investimenti”

Don Canuzzi: “Dipendenze sempre più diffuse. Servono più investimenti”

24 Giugno 2019


Il presidente del CeIS San Crispino auspica che per prevenzione e cura non prevalga la logica del massimo risparmio


In occasione della Giornata mondiale contro l’uso e il traffico di droga, don Alberto Canuzzi, presidente del CeIS San Crispino di Viterbo, ha ribadito che è necessaria un’azione urgente e unitaria nel settore delle dipendenze da sostanze e da alcol perché, purtroppo, i “boschetti della droga” sono dietro l’angolo e in ogni città.

“E’ da tempo – afferma don Alberto – che chiediamo attenzione e un piano educativo integrato, continuativo e con finanziamenti stabili che coinvolga tutte le agenzie del territorio. E invece, i progetti e le azioni di sostegno e di carattere educativo nelle scuole a favore dei giovani diminuiscono. Dall’Osservatorio dei Centri Fict (Federazione italiana delle comunità terapeutiche), che conta oltre 600 servizi dislocati su tutto il territorio, nell’ultimo anno si constata un calo del 26% di interventi tesi all’educazione e alla prevenzione di comportamenti devianti, soprattutto, a causa di un progressivo disinvestimento in progetti nelle scuole. Nel frattempo, viene rilevato un abbassamento della percezione dell’uso di sostanze come comportamento a rischio”.

“In Italia – ha aggiunto don Alberto – nella prevenzione c’è una situazione a macchia di leopardo, come nel sistema di cura e di trattamento, mentre dovremmo avere interventi diffusi a macchia d’olio. In sintesi, la penuria di progettualità politica, di investimenti sulla prevenzione e sulla cura sta rischiando di farci diventare inefficaci nel sistema educativo dei giovani. Una società che non si prende cura dei propri figli, è destinata a spegnersi”.

“Per la cura delle persone – ancora don Alberto – non può valere la logica del massimo risparmio: è indispensabile superare le attuali differenziazioni regionali in termini di risorse di budget per non creare squilibri, trattamenti diversi e ingiustizie. Droga, alcol, ludopatia, le nuove droghe, il cyberbullismo e le nuove cosiddette solitudini virtuali sono al centro del nostro agire. Per questo è fondamentale avere un sistema di cura e riabilitazione, garantito e centrato sulla persona e non sulla sostanza, capace di rispondere ai bisogni mutevoli del fenomeno, fondato sul diritto di scelta del cittadino-utente e sulla pari dignità tra il pubblico ed il privato sociale. Chiediamo anche noi del CeIS di rivedere la normativa sulle dipendenze patologiche che andava bene nel 1990. I servizi rischiano di perdere i pezzi e di non avere un futuro senza risorse adeguate per la prevenzione, la sperimentazione e la ricerca e le politiche per il reinserimento lavorativo”. 

Secondo Don Canuzzi, la re-istituzione del Fondo nazionale per la lotta alla droga, introdotto dalla 45/99 e poi confluito, o meglio sparito, nel fondo indistinto per le politiche sociali, è ormai divenuto elemento imprescindibile per garantire percorsi educativi strutturati e non interventi spot. Su questo punto insieme alle Reti nazionali propone, ad esempio, per finanziare il fondo, l’utilizzo del 30% delle risorse che ogni anno vengono confiscate alla criminalità organizzata.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok