• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Chiusura delle Masse. La famiglia Balletti: “Manca il parere della Sovrintendenza”

Chiusura delle Masse. La famiglia Balletti: “Manca il parere della Sovrintendenza”

20 Giugno 2019

Dovranno iniziare la prossima settimana i lavori di chiusura del pozzo che alimenta le terme spontanee sulla Cassia Sud. Ma a decidere sulle sorti a di queste storiche “pozze” naturali “serve anche il via libera della Sovrintendenza dei beni culturali”. E’ di questo avviso la società Antiche Terme Romane della famiglia Balletti.

“Ormai quasi non fa più notizia l’annuncio della chiusura delle Masse – scrivono in una nota i rappresentati della società -. Sono molti anni infatti che viene dato per certo l’arrivo delle ruspe e, più recentemente, abbiamo assistito a interventi che dovevano essere definitivi e che invece si sono risolti in un nulla di fatto. Finora l’unica interruzione subita dalla Masse si è verificata quando la Free Time, senza alcuna autorizzazione, ha emunto una quantità di acqua ben oltre il consentito, determinando un prosciugamento temporaneo del pozzo”.

La Antica Terme Romane ha dubbi sulla legittimità dei provvedimenti emessi dal giudice: “Tali provvedimenti sono provvisori e dovrebbero essere emessi solo in presenza di un pericolo imminente ed irreparabile, del quale non ravvisiamo traccia. Ma anche dando per acquisita, e non lo è, la regolarità del provvedimento, è ovvio che i lavori autorizzati dal giudice, e affidati al custode Giancarlo Bruti, debbano necessariamente seguire il normale iter amministrativo. E, quindi, devono ricevere tutte le autorizzazioni necessarie, circostanza questa peraltro garantita dallo stesso giudice in occasione dell’ultima udienza”.

“Da quanto emerge dai recenti articoli di stampa – conclude Antiche Terme – il dottor Bruti sembrerebbe aver accolto una interpretazione normativa, suggeritagli direttamente dalla Free Time, secondo la quale detti lavori non sarebbero soggetti ad autorizzazione della Soprintendenza archeologica, nonostante il duplice vincolo gravante sull’area e nonostante la contiguità di reperti di primario valore, rispetto al luogo di esecuzione delle opere”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.