• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Inquinamento e fitofarmaci, accolta la proposta di un Consiglio straordinario avanzata dalla Ciambella

Inquinamento e fitofarmaci, accolta la proposta di un Consiglio straordinario avanzata dalla Ciambella

19 Giugno 2019

Si è svolta ieri la conferenza dei capi gruppo al Comune di Viterbo. Molti i temi affrontati, ma il dibattito è stato incentrato soprattutto sul problema dell’inquinamento ambientale e della saluta pubblica. Finalmente anche a Palazzo dei Priori si muove qualcosa. Forse ha sortito effetti l’iniziativa della Prefettura che ha istituito una commissione di studio sugli effetti dei fitofarmaci sulla salute dell’uomo. Così come debbono aver fatto riflettere le parole di Pietro Paris, rappresentante dell’Istituto superiore di sanità, che ha fatto chiaramente capire che il problema esiste, dacché in Italia sono contaminati due terzi delle acque superficiali e un terzo di quelle presenti nelle falde.

Non sappiamo quale sarà la direzione che intraprenderà il Comune in tal senso, di certo è l’11 luglio alle 15.30 si terrà un Consiglio comunale aperto con al centro del dibattito le sostanze inquinanti. Una problematica attuale visti i casi di avvelenamento da arsenico, l’utilizzo dei fitofarmaci in tutte le colture e l’alta presenza di radon in alcune parti del comune. E’ stato il capogruppo del Pd Luisa Ciambella a proporre il Consiglio straordinario, trovando l’avallo di quasi tutti i gruppi politici. Per ora su modalità di svolgimento e contenuti si sa ancora poco, ma nei prossimi giorni si farà maggiore chiarezza.

Altro problema affrontato durante la conferenza dei capigruppo è stato quello del biogas a Grotte che sta allarmando la popolazione della frazione da alcuni giorni. Dopo le interrogazioni presentate dalle opposizione, il Comune ha deciso di convocare la terza commissione per il 26 giugno. Commissione che si occuperà di approfondire il tema e valutare se sia il caso di indire un Consiglio straordinario aperto nell’ex-scuola della frazione. Il vice sindaco Contardo ha sostenuto di essere sensibile e favorevole alle energie rinnovabili, ma bisogna valutarne l’impatto sulla salute”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.