• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » A “Di voci e di suoni” anche un viaggio della musica di Faber

A “Di voci e di suoni” anche un viaggio della musica di Faber

18 Giugno 2019

Al via a Caprarola il festival di musica e teatro popolare Di voci e di suoni, giunto alla dodicesima edizione. Quest’anno sono sette gli eventi che animeranno i fine settimana estivi. La rassegna partirà il prossimo 22 giugno con un evento di lancio a ingresso gratuito. Si tratta di un concerto intitolato Agorà, la piazza cantata ed eseguito dai musicisti Gabriella Aiello, Mauro Palmas e Alessandro Foresti. L’appuntamento è presso il salone delle ex Scuderie Farnese alle 21.30.

PROGRAMMA COMPLETO

Sabato 22 giugno, ore 21.30, Agorà, la piazza cantata con Gabriella Aiello, Mauro Palmas e Alessandro Foresti. Un viaggio musicale dedicato alla piazza come luogo di incontro, di scandalo, di protesta, di festa e di antichi rituali. Ingresso gratuito.

Domenica 7 luglio, ore 18.30 – piazzale del Cantinone di Palazzo Farnese, passeggiata-racconto tra i vicoli di #Caprarola alla riscoperta dei luoghi che hanno avuto un legame con la storia musicale del paese. Ingresso gratuito.

Venerdì 12 luglio, ore 21.30 – rotonda ex Scuderie Farnese, Zenìa-Folk Immaginario. Immaginare un paese e poi raccontarne storia, leggende, personaggi, memorie attraverso la musica. Una visita guidata fantastica, un progetto visionario realizzato da quattro dei più bravi musicisti del panorama folk italiano.

Venerdì 19 luglio, ore 21.30 – piazzale di Santa Teresa, concerto della Sossio Banda. Un mix incredibile di musica, danza, contaminazioni spregiudicate di ritmi diversi nella migliore tradizione della musica popolare.

Venerdì 2 agosto, ore 21.30 – rotonda ex Scuderie Farnese, Rueda Teatro presenta “Pezzi. Si vive per imparare a restare morti tanto tempo. Si tratta dello spettacolo vincitore del Roma Fringe Festival 2019. Una madre e le sue due figlie alle prese con la preparazione dell’albero di Natale fanno intravedere paure, sogni, fragilità. Solo una volta libere dall’idea di dover festeggiare per forza riescono a ritrovarsi e ad avere la voglia di ricordare i tempi passati.

Venerdì 9 agosto, ore 21.30 – piazzale di Santa Teresa, Il suonatore Faber. Poesia e musica di Fabrizio De André. Michele Ascolese, chitarrista di Fabrizio De André, e la sua band esploreranno l’anima più intima ed etnica di Faber, dal celebre Creuza de ma all’ultimo Anime Salve.

Venerdì 16 agosto, ore 21.30, Elena Ledda in Làntias. Una grande artista, simbolo della musica popolare italiana, porterà in scena uno spettacolo potente, espressivo, femminile, intenso come il sardo: lingua senza tempo impreziosita da una musica che abbraccia i suoni e le voci dei popoli del Mediterraneo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.