• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Il trasformismo punta dell’iceberg dell’anti-politica

Il trasformismo punta dell’iceberg dell’anti-politica

16 Giugno 2019

La politica vive momenti bui in Italia, dove non esistono più credi o ideali di fondo. Dopo lo svuotamento degli scrigni novecenteschi, quale sarà la direzione per il futuro?

Costatato che la politica dalla P maiuscola ha lasciato queste latitudini da tempo lasciando spazio ad un nuovo modo di fare, alimentato dalla cattiva informazione della rete, dagli algoritmi, dagli slogan privi di contenuto, dalle risposte semplici ai problemi complessi; e che la si pratica non per fare il bene comune, ma per il bene di sé stessi, ci si chiede dove tutto ciò porterà il Paese.

Impera il trasformismo in Italia. A livello nazionale e ancora di più se si guarda la classe dirigente locale. Qui la politica non è vista come vocazione, ma come lavoro, dunque come mercimonio.

La democrazia prevede che la popolazione elegga i propri rappresentanti proposti dai partiti. Prevede inoltre che l’eletto si impegni a realizzare il programma proposto, il che vuol dire che tra eletto ed elettori si dovrebbe stipulare una sorta di contratto sociale, attraverso il quale mettere in atto le azioni che servono per migliorare la vita del cittadino. Può allora l’eletto, dati questi assunti, andare in una direzione politica difforme o contraria rispetto all’impegno assunto con chi lo ha votato? L’articolo 67 della Costituzione lo permette, ma di certo i padri costituenti non intendevano dare campo libero al trasformismo e al cambio spudorato di casacca. Il punto è che se si calpesta ogni giorno la volontà dell’elettore distruggendo quel contratto sociale stipulato al momento del voto non sia fa altro che allontanare il cittadino dalla politica. Considerazione che vale sopratutto per la classe dirigente locale.

Non si può affidare il voto a certi personaggi in cerca d’autore, la politica è una cosa seria, se non lo si capisce ne rischia il sistema democratico. Un trasformismo come quello attuale è il vero motivo del disinteresse degli elettori: fa male al Paese, fa male alla città, ma fa male anche a chi lo pratica.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.