• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Il centro di Casini come eterno ritorno del doroteismo

Il centro di Casini come eterno ritorno del doroteismo

16 Giugno 2019

di Cristian Coriolano

Non ci siamo. L’idea di Casini, quella di mettere insieme un po’ di ceto politico, da Bruno Tabacci a Mara Carfagna, passando per Carlo Calenda, riporta il dibattito sul “centro” al vecchio gioco degli organigrammi. È un’idea che fa del doroteismo una categoria eterna dello spirito. Non contano i programmi, né la cultura politica di riferimento. Essi appaiono superflui, inutilmente onerosi, al più decorativi. Lo schema di Casini è semplice: i moderati non sono rappresentati, dunque serve un coagulo di vecchi e nuovi “centristi” per attirare il loro consenso.

A seguire questa traccia, la medesima che condusse al fallimento nel 2013 (Scelta Civica) e ancor più nel 2018 (Civica Popolare), si mette in piedi un’operazione che può ambire, nel miglior dei casi, al salvataggio dei profughi del renzismo e del berlusconismo. Il suo valore strategico sarebbe infimo, se non addirittura inesistente. Dove andrebbe, questo “centro” raffazzonato, è presto detto: a stento, smozzicando poche parole d’ordine, si allocherebbe nei piani bassi della politica. Alla resa dei conti, sarebbe la fureria di qualche reparto militare, perciò lontano dallo stato maggiore dell’esercito.

Ora, mentre cresce nel mondo cattolico la riflessione attorno ai grandi temi del presente, l’ombra misera dell’eredità democristiana si restringe a vista d’occhio. Di tale squilibrio si coglie l’effetto negativo. Da un lato si ragiona e si discute, mettendo tanta carne a fuoco, dall’altro ci si limita a balbettare la lezioncina sul ruolo dei moderati. In questo modo, però, resta ingabbiata l’aspirazione a una possibile rinascita del cattolicesimo politico. L’impasse è sotto gli occhi di tutti.

Come uscirne? La domanda corre veloce, fa parte del confronto quotidiano, lascia in sospeso dubbi ed incertezze. Certo, non se ne esce alla maniera di Casini. Anche quando si individua l’esistenza di uno spazio politico, non è la sua occupazione a legittimare di per sé la nascita di un partito. Anzi, di un nuovo partito. Prima vengono le motivazioni politiche, anche capaci di suscitare attese e inquietudini, poi le movenze tattiche e le preoccupazioni contingenti. Il nuovo “centro” non può essere pensato come la sottile cartilagine tra le giunture di uno scheletro politico artificiale. In esso deve operare, per essere un vero “centro”, il lievito della speranza, altrimenti è inutile vagheggiarne il ritorno sulla scena.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.