• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » In Toscana la Asl fa indagini sugli effetti dei fitofarmaci. Nella Tuscia quando?

In Toscana la Asl fa indagini sugli effetti dei fitofarmaci. Nella Tuscia quando?

14 Giugno 2019

Lunedì si insedia ufficialmente  in Prefettura la commissione studio sui fitofarmaci in agricoltura. Una iniziativa che fa decisamente rumore rispetto alla sensibilità dimostrata sul tema dal Comune di Viterbo (il sindaco Arena ha dichiarato che il problema nel capoluogo non si pone perché non sono presenti colture intensive) e della Provincia: il presidente Nocchi davanti alle richieste a mezzo stampa di un consiglio aperto sul tema, rispose di potersi muovere solo davanti a istanze ufficiali. Quando si dice che la forma è più importante della sostanza.

Detto questo. Nel dibattito “fitofarmaci sì, fitofarmaci no” la grande assente finora sembra essere la Asl. Sappiamo sicuramente che in questi mesi l’azienda sanitaria ha messi in atto campagne di sensibilizzazione nei vari comuni della Provincia. Si ricorda, inoltre, a novembre, la partecipazione del direttore sanitario Antonella Proietti a un convegno organizzato dal Biodistretto della Via Amerina e delle Forre sull’ambiente a Civita Castellana, presente il vescovo Romano Rossi. Ma al di là di queste iniziative sicuramente meritevoli, ci domandiamo, sul tema specifico sono in corso iniziative più incisive? Se no, perché non si mettono in campo?

Pensiamo, per esempio, a quello che avviene in territori non lontano dal nostro. In Toscana, dove sta per cominciare e andrà avanti per tre anni, interessando gran parte del Pistoiese, il progetto “Vivai e salute”. Condotto dalla Asl Toscana Centro e finanziato dalla Regione con 195.000 euro ha lo scopo di valutare i possibili rischi per la salute di chi lavora nei vivai dovuti all’impiego di fitofarmaci. Il progetto si concluderà a giugno del 2022, quando verranno diffusi i risultati.

Durante i tre anni i tre anni del progetto si indagherà sulla salute dei lavoratori, con un focus particolare su rischio chimico, malattie professionali e problemi sanitari; verranno censiti tutti i vivai, ma anche il territorio e le abitazioni adiacenti; sarà fatto un monitoraggio dell’uso di fitofarmaci nelle aziende. Alla fine i risultati saranno resi pubblici su un apposito sito web. Sono previsti anche due momenti di diffusione dei risultati, uno a carattere scientifico, l’altro divulgativo.

Quando vedremo una iniziativa simile anche nella Tuscia?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.