• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Un centro dotato di cultura e sintesi politica, non satellite del Pd

Un centro dotato di cultura e sintesi politica, non satellite del Pd

13 Giugno 2019

Da ildomaniditalia.eu riprendiamo e pubblichiamo

di Lorenzo Dellai

Interessante e acuta, come sempre, l’analisi di Massimo Teodori sul Foglio di ieri, martedì 11 giugno.

Condivido la valutazione sul bipartitismo poco compatibile col DNA italiano e pure la necessità che il campo alternativo alla destra leghista e al populismo nostrano si articoli in maniera plurale non attraverso formazioni “satelliti” del PD, ma con aree riconoscibili per cultura politica ed autonome, che col PD costruiscano una ampia coalizione democratica.

Meno convincente mi sembra invece Teodori laddove immagina che la questione sia risolvibile con la nascita di un partito liberal democratico capace di interpretare gli elettori che “guardano alla società aperta” contro ogni sovranismo. Il punto è che questi elettori (ceti urbani, convinti delle opportunità della globalizzazione, sinceramente europeisti, favorevoli alle innovazioni sempre più spinte sul piano tecnologico, sociale e fin anche antropologico) votano già per il PD e il centro sinistra. Anzi, ne costituiscono ormai lo zoccolo duro.

La competizione con la destra si può vincere con proposte capaci di riconquistare gli altri elettori, quelli che guardano alla “società aperta e globale” con diffidenza e scetticismo, anche perché fino ad ora ne hanno toccato con mano solamente le ricadute negative sulla propria condizione di vita: fasce sociali con redditi bassi, ceto medio, cittadini delle aree interne, montane e rurali.

È su questo fronte che l’analisi di Teodori mi pare quantomeno parziale. Così come parziale trovo la sua rappresentazione della cultura del “popolarismo”, non riassumibile con la pur preziosa e straordinaria esperienza del pensiero dossettiano.

La DC – con l’impronta degasperiana – fu sintesi efficace di popolarismo e pensiero liberal-democratico.

La politica non si può fare con la nostalgia e riproporre formule ed esperienze appartenenti a fasi storiche terminate non porta da nessuna parte, se non all’uso strumentale e patetico delle vecchie simbologie, come si nota reiteratamente dagli anni novanta in poi.

E tuttavia, se un’area manca oggi all’appello delle forze democratiche capaci di riconquistare il consenso della maggioranza dei cittadini, contro la destra sovranista e il populismo, si tratta di questa. Con tutte le innovazioni che i tempi attuali impongono, ma con questa ispirazione culturale e politica.

Mi permetto infine, avendola vissuta direttamente, una precisazione sulla vicenda di Scelta Civica, che Teodori liquida in maniera troppo sbrigativa.

Essa fu un tentativo – non riuscito, ma ricercato con onestà intellettuale – di colmare un vuoto di rappresentanza già evidente in quegli anni. E fu promosso proprio da esponenti politici e civili delle due culture: quella del popolarismo di ispirazione cristiana e quella di matrice liberal-democratica.

Detto per inciso, non furono certo i primi a decidere ad un certo punto di entrare nel PD. Occorrerebbe in ogni caso indagare un poco più a fondo quella esperienza, che personalmente resto orgoglioso di aver concorso a far nascere, con le sue luci e le sue ombre.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.