• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » Quell’idea di sinistra che decreterebbe la fine del Pd

Quell’idea di sinistra che decreterebbe la fine del Pd

13 Giugno 2019
Giuseppe Fioroni

Da huffingtonpost.it un intervento di Giuseppe Fioroni

di Giuseppe Fioroni

I più maliziosi attribuiscono a Massimiliano Smeriglio, neoeletto al Parlamento di Strasburgo,il ruolo di banditore ufficioso dei programmi e delle volontà di Zingaretti.

È probabile che sia un’esagerazione. Tuttavia, non è importante stabilire se ciò corrisponda a verità o se piuttosto, dietro alcune uscite, non vi sia altro che il gusto dialettico di un indipendente – tale si dichiara – da sempre impegnato nel tentativo di ripristino di una sinistra che si compenetra con fantasia nel “gioco di eventi”, facendo opposizione anche quando si governa.

Conta ragionare invece su quanto Smeriglio enuncia, ignorando la logica dei retropensieri. Ieri, per esempio, ha consegnato una lunga nota alle agenzie. Cosa si evince da questa dichiarazione molto dettagliata? La sua è la prefigurazione di una nuova sinistra alla Bertinotti, giacché attiva un’antica ostilità verso il registro del modello riformista.

In effetti, dopo le elezioni europee, la spinta a radicalizzare la linea del Pd si accentua ogni giorno che passa. Smeriglio cita Sanchez, il leader dei socialisti spagnoli, per evidenziare l’efficacia di una politica più aderente alla tradizione e ai valori della sinistra.

Sanchez vince perché parla chiaro e non dimentica il legame dei socialisti con le classi più deboli e più inquiete, specie nel tempo della globalizzazione. Da qui si dovrebbe ripartire, facendo a meno d’inseguire il miraggio di un centro più o meno moderato. In un certo senso, per non esserne contaminato.

C’è in questa torsione innovativa il ritorno a un lessico profetico-profano.

“Bisogna aprire porte e finestre – ecco la ricetta di Smeriglio -, far entrare aria nuova, accettare il confronto con culture politiche diverse, da quelle più liberali fino alle forze del civismo di sinistra, dell’attivismo territoriale, dell’ambientalismo, dell’europeismo più convinto, del femminismo“.

Certo, un’apertura a tutto campo. Poi, con taglio più stringente, continua e rafforza il discorso:

“Questa è stata in fondo la sfida di Piazza Grande, non solo la mozione congressuale di Nicola Zingaretti, ma qualcosa di più, una idea del mondo e della ricostruzione del campo democratico mettendo in discussione approcci e perimetri dell’idea stessa di forma partito. Su questo dobbiamo lavorare”.

Ecco, dobbiamo lavorare sì, ma con quale paradigma di partito? Con Smeriglio avanza, per dirla tutta e in breve, il desiderio di trascendere l’esperienza fin qui consolidata, immaginando l’appello al civismo come un “andare oltre”, che infine si traduce in una sorta di espianto degli organi del Pd delle origini.

Vale la pena osservare, a disdoro della tesi di Smeriglio, come del cattolicesimo democratico rimanga soltanto la graziosa nebulizzazione del solidarismo: non più una dottrina politica, quale si conserva dopo il Novecento la cultura (solitaria) del popolarismo, ma un generico florilegio di buone intenzioni e buone pratiche, a sostegno di sporadiche cooptazioni.

È del tutto evidente che per questa via si decreta la fine del Pd. Ne è consapevole Zingaretti? Alla resa dei conti una risposta s’impone, altrimenti la discussione sul futuro del Pd può scivolare nella retorica, per poi passare molto in fretta dalla retorica al sofisma. Con danni facilmente prevedibili.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.