• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Marco Tolli finalmente batte un colpo

Marco Tolli finalmente batte un colpo

13 Giugno 2019

Il sub commissario del Pd, Marco Tolli, si è ricordato del suo ruolo politico in provincia di Viterbo e dopo l’esplosione del caso Minchella, finalmente, batte un colpo. “Provo rispetto e dispiacere – dice in un comunicato mandato ad alcuni organi di comunicazione della città – per la decisione di Martina Minchella di abbandonare il Pd. Notizie apparse sulla stampa parlano di una sua possibile adesione alla Lega di Salvini, ma a questo non voglio credere e immagino che presto arriverà una smentita”.

“Al mio arrivo – continua – ho trovato stanze vuote, debiti e tanti rancori. Quando una comunità arriva a un tale stato di sofferenza, le responsabilità sono di tanti, a partire da chi ha svolto le funzioni di direzione politica nei diversi livelli di partito. Ognuno deve prendersi le sue responsabilità. Non certo io, che non intendo minimamente prendere parte a una contesa che fin qui ha generato solo macerie. Dobbiamo quindi sentire la responsabilità del momento e ricostruire a tutte le latitudini la nostra presenza. La strada è ancora lunga, perché il Pd deve cambiare molto e assumere pienamente la responsabilità di organizzare un campo largo di forze democratiche in grado di accogliere chi è stato ingannato e chi è pronto a cambiare idea per ridare una speranza al Paese”.

Che dire? Molti nel Pd saranno felici di ritrovare una guida del calibro di Tolli, dato che finora nessuno si era accorto di suoi sforzi in campagna elettorale, né di sue iniziative per la riappacificazione del Pd viterbese. Purtroppo, al di là delle chiacchiere, parlano i dati: il Pd è piombato nell’oblio sia alle europee che alle comunali. Parte del disastro sarà pure dovuto alle “stanze vuote, ai debiti e ai tanti rancori” di cui parla lui, ma molte responsabilità devono ricadere per forza di cose su chi attualmente gestisce il partito. D’altra parte, perché Tolli si sveglia solo ora? Perché, né la mattina del 27 maggio, né la mattina del 10 giugno ha sentito l’esigenza di commentare il drammatico risultato elettorale?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.