• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » La politica come mestiere per chi un mestiere non ha

La politica come mestiere per chi un mestiere non ha

13 Giugno 2019

La politica come mestiere per chi un mestiere non ha. Accade o per difficoltà oggettiva (penuria di opportunità) a collocarsi sul mercato del lavoro; o per mancanza di capacità; o per responsabilità del sistema, che poi è il sistema creato dalla politica stessa da quando nel 1994, con Berlusconi, l’Italia ha supinamente accettato che al valore del merito subentrasse il principio della fedeltà a un capo con il quale barattare il proprio impegno.

A proposito dei continui cambi di casacca che interessano tutti i partiti, nessuno escluso, si può sintetizzare così l’attuale situazione in provincia di Viterbo, simile, è vero, a quella che vige nel resto del Paese, ma qui, negli ultimi tempi, aggravata dalla presenza di fenomeni localistici molto particolari.

La deriva a livello generale è iniziata nel 1996 con la riforma della legge elettorale, che, spostando i riflettori dai temi alla figura del candidato, ha indirettamente autorizzato quella sorta di libero mercato del voto, meglio detto voto di scambio, contro il quale in teoria tutti gridano, salvo poi praticarlo con imbarazzante sfacciataggine. A ciò va aggiunta l’individuazione stessa dei candidati, di livello sempre più basso poiché espressione della fedeltà al capo e non più delle precedenti dinamiche legate alla selezione derivante dalla militanza sul campo. Sono nati così i sottocapi, i sottocapi dei sottocapi e i sottocapi dei sottocapi dei sottocapi. Il problema è che, in siffatto scenario, tutti si sono sentiti e sentono capi di qualcuno e di qualcosa.

Quelli che un tempo erano semplicemente i militanti di un partito sono diventati in questo modo i pretoriani di questo o quello. E siccome quando uno nasce e cresce nella giungla impara sin da piccolo il linguaggio degli animali, piuttosto che quello degli umani, il risultato è stata l’ascesa di una nuova classe politica, senza arte né parte, popolata di tanti personaggi in cerca di autore sempre pronti a passare con l’uno o con l’altro a seconda del proprio tornaconto personale.

Questo fenomeno nel Pd, vista la maggiore strutturazione del partito, è stato per molto tempo tenuto sotto controllo. Ma dal 2013 in poi anche qui si è rotta la diga. La presa del potere di qualche seconda linea che non vedeva l’ora di scalzare i “vecchi” ha esasperato le pratiche dell’appartenenza e della fedeltà da comprarsi tramite un favore, una raccomandazione o una promessa.

Chiedimi e se stai con me ti do, se non stai con me non mi chiedere nulla, anzi ti avverto: appena posso ti tolgo pure quello che hai. Insomma, vige ormai la legge della foresta: senza nessun rispetto per nessuno, sono tutti prede da far prigioniere per poi salvare se abbassano il capo o eliminare se non lo fanno. Così il Pd, a Viterbo più che altrove, non andrà lontano. Senza un progetto politico, come è stato sinora grazie a chi ha preso il potere negli ultimi anni, lo aspetta una vita breve e malandata.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.