• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Calenda: il Pd da solo non sarà mai autosufficiente

Calenda: il Pd da solo non sarà mai autosufficiente

13 Giugno 2019

In un’intervista al Corriere della Sera, Carlo Calenda ha fatto una lucida esamina della situazione politica italiana. L’ex ministro dello sviluppo economico si è dichiarato convinto che difficilmente il Pd riesca ad arginare le forze sovraniste con qualche cespuglio alleato. C’è bisogno di un’alternativa credibile che non può essere creata sic et simpliciter.

Alle europee Calenda si è mosso in prima persona con il manifesto Siamo europei. Inizialmente l’idea era di creare un partito di civici che collaborasse in coalizione con i dem, ma poi il progetto è stato inglobato nel Pd in una posizione di stampella, decisione che ne ha di certo debilitato le reali possibilità di sviluppo. Ma Calenda, nonostante le difficoltà, è riuscito a ottenere un ottimo risultato elettorale ed ecco allora che ci riprova, chiamando alle armi liberali e popolari, da troppo tempo messi da parte e intrappolati all’interno delle correnti di partito.

Secondo Calenda esiste un terreno più fertile in cui convogliare le tre grandi famiglie europeiste (socialisti, popolari e liberali). Un terreno neutro dove si creino programmi e i valori siano condivisi: “Bisogna – ha commentato – riconnettere il progresso alla società”. “Il primo negli ultimi 30 anni ha corso più velocemente della seconda e da qui nasce la paura che alimenta l’onda dei nazionalismi”. Per dare una risposta seria bisogna “investire su uomo e società. E questa radice comune deve riunire umanesimo liberale, cristiano e socialista”.

Una base comune, un punto di partenza, ma che non si traduce in un minestrone. Infatti, per un discorso elettorale e politico, in un Paese dove ancora è molto radicata l’appartenenza ad un determinato partito è impensabile e controproducente riunire tutte queste sensibilità diverse in un’unica formazione. Impensabile, dunque, convogliare tutte queste anime nella “piazza grande” del Pd, almeno come lo ha costruito in questi mesi Zingaretti. Si rischierebbe di creare un partito che non ha correnti, ma fiumi in piena.

Per Calenda la via migliore è la nascita di una grande forza liberale e popolare, che maturi un programma in grado di legarla al Pd. Un nuovo partito, non un partito stampella, ma una realtà politica che vada a pescare nelle zone dei disillusi e dell’astensione. Un soggetto politico che si riferisca a tutti quelli che non si sentono né di destra, né di sinistra. Il voto moderato esiste, nel passato è stato il perno delle decisioni politiche cruciali, ma lo sviluppo frenetico di questi ultimi decenni lo ha ha rilegato nel dimenticatoio.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.