• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Tuscia & Dintorni » Orvieto diVino: domenica 16 giugno la grande kermesse al Pozzo di San Patrizio

Orvieto diVino: domenica 16 giugno la grande kermesse al Pozzo di San Patrizio

11 Giugno 2019

Definito il programma della prima edizione di Benvenuto Orvieto diVino, la manifestazione che Domenica 16 Giugno, porterà al Pozzo di San Patrizio di Orvieto ospiti illustri, giornalisti e critici del vino nazionali e stranieri.

Dalle profondità del Pozzo di San Patrizio, luogo di acqua, simbolo della città di Orvieto, ma anche metafora della discesa verso il cuore della Rupe, si presenterà al mondo un evento dai profondi riflessi culturali e artistici che il Consorzio Tutela Vini di Orvieto ha organizzato, con il patrocino della Regione Umbria e del Comune di Orvieto, per celebrare il profondo legame tra la città, il territorio e il suo vino.

Lungo la spirale degli antichi scalini disegnati dal Sangallo ventidue cantine, per l’intera giornata di domenica 16 giugno, offriranno ai visitatori l’opportunità di degustare il pregiato vino di Orvieto. A fare da cornice alla manifestazione i concerti di musica classica curati dalla Scuola Comunale di Musica “Adriano Casasole” di Orvieto che impegneranno musicisti italiani ed internazionali.

Il programma di Benvenuto Orvieto diVino prevede a partire dalle ore 9, di Domenica 16 Giugno, la cerimonia di inaugurazione presso il Pozzo di San Patrizio dove interverranno l’onorevole Filippo Gallinella, Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, il giornalista RAI Bruno Vespa, Michele Zanardo, Presidente del Comitato nazionale vini del ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo e Riccardo Cotarella, Presidente del Comitato scientifico di Orvieto diVino.

Nell’occasione, gli ospiti potranno effettuare la degustazione del primo spumante “metodo Martinotti” prodotto con lo stesso uvaggio della denominazione dell’Orvieto Doc, guidata dall’enologo Mattia Vezzola e dal giornalista Alberto Lupetti.

A seguire, percorso di degustazione, dei migliori vini della denominazione Orvieto Classico prodotti dalle ventidue cantine associate al Consorzio tutela vini di Orvieto presenti all’evento.

Alle 11, nel centro storico della città, posa in opera della Formella celebrativa della prima edizione dell’evento e, a mezzogiorno, a Palazzo Coelli presso la Sala congressi della sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, la conclusione della giornata con gli interventi di: Bruno Vespa (“Storia dell’Orvieto dai tempi antichi ai giorni nostri”), Giuseppe Cerasa (presentazione della Guida di Repubblica “Orvieto Doc Classico”), Alessandro Masnaghetti (“Orvieto – Vigneti e Zone di Produzione); Daniele Cernilli (“Orvieto Doc – Storie, Territorio e Cantine”); al termine sarà presentato da Luca Tomassini il nuovo video promozionale del Consorzio di Tutela Vino Orvieto Doc Classico realizzato dalla società Vetrya.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
  • Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
  • Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
  • Convegno al Teatro San Francesco e mostra in Basilica sui miracoli eucaristici
  • A Belcolle due persone colpite dal vaiolo delle scimmie
  • A Viterbo il Mercato del Genio, orgoglio della Tuscia
  • Felicitazioni a Monsignor Frezza per la nomina a Cardinale
  • Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo
  • La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi
  • No alla privatizzazione di Talete due giorni prima del voto
  • Ciambella: “No ad accordi con nessuna delle compagini che hanno portato alla decadenza della città”
  • Ciambella “Al fianco di famiglie e imprese con un piano di agevolazioni fiscali”
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
  • Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
  • Il mercato delle liste, che spettacolo
  • Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
  • Arena e Romoli sperano di farla franca. O forse già lo sanno
  • Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare
  • Tante liste e poche idee (confuse)
  • I Testimoni della Normalità, il 2 maggio presentazione del libro di Luisa Ciambella
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset