• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Giulivi e Caprioli alle prese con la scelta degli assessori. A Civita si dimette Zezza

Giulivi e Caprioli alle prese con la scelta degli assessori. A Civita si dimette Zezza

11 Giugno 2019

Passata l’euforia della vittoria i due neo sindaci di Tarquinia e Civita Castellana devono affrontare la prima grana del mandato: la formazione delle giunte. Un passaggio obbligato, ma allo stesso tempo delicato.

Due realtà, Tarquinia e Civita Castellana, sostanzialmente diverse. Nel primo caso la situazione sembra più cristallizzata. Data per certa la nomina a vicesindaco di Luigi Serafini, annunciata prima del ballottaggio, per la presidenza del Consiglio si parla di Federica Guiducci, mentre per gli assessori si fanno i nomi di Martina Tosoni (turismo e scuola), Marzia Marzoli (ambiente) e Yafet Fattori (lavori pubblici). La giunta è ancora in costruzione, tutto può accadere, ma una cosa è certa: sarà riservato molto spazio ai tecnici esterni.

A Civita Castellana la situazione sembra invece più complicata. Caprioli, contrariamente a Giulivi, deve fare i conti con equilibri di coalizione più delicati, riferimento, questo, a Fratelli d’Italia. Non è un caso se lo stesso Caprioli ha dichiarato che è ancora prematuro parlare di nomi. Ciò nonostante, secondo indiscrezioni, alla Lega dovrebbero toccare 4 assessori, mentre all’alleato di coalizione spetterebbe la carica di vicesindaco, appannaggio di Alberto Cataldi. Valerio Turchetti, mister preferenza, forse verrà indicato come presidente del Consiglio. Per quanto riguarda i nomi, in pole position per gli assessorati troviamo Carlo Angeletti (già assessore ai servizi sociali), quindi Alberto Sacchi, Andrea Sebastiani e Massimo Carpenti. Tra le donne circola il nome di Angela Consoli.

Ma Caprioli nelle interviste non si è mai sbilanciato, né ha negato nomine esterne. I giochi sono appena iniziati e gli impegni da affrontare sono tantissimi a partire dai conti pubblici.

Infine, vanno segnalate le dimissioni di Tonino Zezza, pervenute ieri mattina all’ufficio elettorale. Al suo posto entra Vanessa Losurdo, il che vuol dire che il Pd di Civita Castellana si ritroverà con due consiglieri di area moderata. Per qualcuno tutto ciò ha il sapore della beffa.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.