• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Sant’Angelo, “referendum” sul nome della nuova piazza

Sant’Angelo, “referendum” sul nome della nuova piazza

10 Giugno 2019

“Alla luce delle diverse proposte pervenute, circa l’intitolazione della piazza principale di Sant’Angelo, credo sia opportuno – dice il capogruppo della Lega in Comune, Andrea Micci – dare la parola ai residenti”.
“Sarà un’indicazione utile – aggiunge – per tutto il consiglio comunale chiamato a decidere se piazza Nuova debba continuare a chiamarsi così com’è, o debba essere intitolata a Carlo Collodi, come richiesto dall’opposizione, oppure, come hanno avanzato alcuni residenti, a San Michele Arcangelo. Una piazza è un luogo di aggregazione cittadina, uno spazio che entra nella storia di una città, in questo caso di una frazione, e di quella personale di chi la abita. Fa parte del nostro vissuto. Io stesso ho giocato qui da ragazzino, su questa piazza insieme a tanti altri bambini ci siamo sbucciati le ginocchia, giocando a pallone. Come hanno fatto tanti altri prima di me e come altrettanti lo faranno negli anni a venire. Vista la centralità di questo spazio urbano nella vita di tutti i residenti di Sant’Angelo,  dare la parola a loro sulla sua intitolazione, credo sia un passaggio fondamentale per assumere una decisione consapevole e responsabile, ma soprattutto rispettosa del sentore degli abitanti della frazione. Ritengo giusto che proprio loro si esprimano sul nome da dare alla piazza. A tal fine, anche per la vicinanza che sento a questo luogo, Sant’Angelo, in cui sono cresciuto, mi sono fatto promotore, come consigliere comunale, di un banchetto in piazza Vittorio Emanuele, domenica 30 giugno dalle 11 alle 13 alle e dalle 17 alle 19 dove, chi lo desidera, potrà esprimere la propria preferenza tra le tre alternative possibili: piazza Nuova, piazza Carlo Collodi, piazza San Michele Arcangelo. Mi auguro che quante più persone possibili possano aderire all’iniziativa”. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.