• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Natura, musica e poesia a Castel Sant’Elia

Natura, musica e poesia a Castel Sant’Elia

9 Giugno 2019

Nuovo appuntamento a Castel Sant’Elia con NaturAlia, il progetto culturale dell’Accademia Musicale Clivis che punta a valorizzare le risorse scientifiche, naturalistiche, umane, spirituali e culturali del territorio. Tra giugno e luglio l’incantevole borgo è teatro di una serie di manifestazioni culturali in collaborazione con Esplora Tuscia e Leggendarie, che puntano a mettere in luce lo stretto legame esistente tra gli aspetti umani e artistici e quelli naturalistici di questo territorio.

Il calendario si articola in serate di musica, poesia, teatro, affiancate da attività di escursionismo lungo sentieri eremitici, visite culturali nella splendida basilica di Sant’Elia, nel Museo dei parametri sacri, nel santuario Santa Maria ad Rupes e degustazioni di prodotti tipici. Il tutto, nel contesto naturalistico della Valle Suppentonia – la forra che, partendo da Nepi, giunge fin quasi sotto Civita Castellana – in un territorio ricco di vegetazione e di acqua, di memorie storiche antichissime.
Sabato 15 e domenica 16 giugno in programma c’è la mostra dell’editoria, con  incontri con gli autori (dialogherà con loro Rossella Tempesta), ospiti in vari spazi del paese adibiti a salotti letterari, mentre per le vie del centro si potranno visitare gli stand degli editori, librai e artigiani del riuso artistico dei libri. Sarà possibile dunque ascoltare dal vivo gli autori che si offriranno in presentazioni delle loro opere e terranno reading estemporanei.

Sabato 15 si inizia alle 11 al bar Sant’Elia con l’incontro con Claudio Damiani, autore di “Cieli celesti” (Fazi Editore) e la proiezione della video performance “Monte Soratte, è sera” con Roberto Herlitzka, testo di Claudio Damiani, regia di Chiara Biondi. Alle 12 è la volta di Salvatore Ritrovato, autore de “La casa dei venti” (Il Vicolo Editore) e di Manuel Cohen, autore di “Tutte le voci” (Arcipelago Itaca Editore). Alle 13 piazza Sant’Anna ospita l’Aperitivo in arte e l’Arthink Book, progetto editoriale dell’architetto Luigi Pensiero. Alle 16.30, sempre in piazza Sant’Anna, Laura Ricci (“Guida sentimentale di Orvieto”, Vita Activa Editrice) dialoga con l’autrice Gabriella Musetti. Concluderà la giornata, alle 19, il concerto nella basilica di Sant’Elia del coro polifonico Opus inCanto diretto dal maestro Alessandra Vicari e il reading poetico con Claudio Damiani, Gianluca Del Prete, Gabriella Musetti, Salvatore Ritrovato e Manuel Cohen.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.