• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Beethoven Festival,  ecco il cartellone

Beethoven Festival,  ecco il cartellone

5 Giugno 2019

E’ in arrivo il Beethoven Festival Sutri 2019, giunto alla diciottesima edizione. Come sempre si svolgerà nella chiesa romanica di San Francesco. L’inaugurazione sabato 15 giugno alle ore 18.30 con uno speciale evento che vedrà in primo piano la formazione cameristica del Quartetto archi e pianoforte, riunendo sul palco quattro musicisti di eccellenza: il violinista Alessandro Cervo,  il violoncellista Gianluca Giganti,  il violista Gianluca Saggini e la pianista  Anna Lisa Bellini. Il concerto, dal titolo La grande musica da camera da Beethoven a Mahler sarà incentrato su tre capisaldi del repertorio per quartetto archi e pianoforte: il  Quartetto WoO36 n.3 in do maggiore di Ludwig van Beethoven, il Quartettsatz in la minore di Gustav Mahler ed il celeberrimo Quartetto in sol minore op.25 di Johannes Brahms.

Il secondo appuntamento, a vent’anni dalla sua scomparsa, renderà omaggio alla grande pianista e didatta Giuliana Brengola Bordoni. Il concerto si terrà sabato 22 giugno alle ore 18.30 (chiesa di San Francesco, ingresso libero) e sarà affidato a giovani e talentuosi pianisti allievi del Liceo Musicale Santa Rosa da Viterbo e partecipanti alle passate edizioni delle Master Class Internazionali, che eseguiranno brani repertorio pianistico di Beethoven Chopin, Schumann, Brahms e Debussy.

Beethoven, Brahms e Schumann sono i tre compositori che verranno portati in scena per il terzo appuntamento, sempre nella chiesa di San Francesco, domenica 30  giugno alle ore 18.30. Protagonisti del concerto il violinista Carlo Maria Parazzoli e la pianista Anna Lisa Bellini, che eseguiranno nella prima parte la Sonata in sol maggiore op.30 n.3 del grande titano a cui è intitolato il Festival e lo Scherzo scritto da Brahms per la Sonata F.A.E. La seconda parte del programma sarà interamente dedicata alla Sonata n.3 in la minore di Schumann.

Il quarto appuntamento, Venerdì 5 luglio ore 21 ( chiesa di San Francesco),  sarà un recital pianistico dal titolo Dal  Vecchio al  Nuovo Mondo, affidato alle mani del pianista virtuoso Alberto Lodoletti .  Il programma, molto interessante, inizierà con una serie di brani che, per autori o per ”colori”, saranno dedicati alla Spagna. Lodoletti eseguirà Granada, Cadiz e Asturias di Isaac Albéniz, la Danza rituale del fuoco di Manuel De Falla, Alborada del gracioso di Maurice Ravel e Malageña, La comparsa, Andalucía di Ernesto Leucona. Il concerto si concluderà con la “Rapsodia in Blu” di George Gershwin, il capolavoro del Novecento qui nella versione originale dell’autore per pianoforte solo.

Recital viola e pianoforte è il titolo del quinto appuntamento, domenica 7 luglio ore 18.30 (chiesa di San Francesco), affidato al prestigioso duo formato da Matteo Rocchi, violista del quartetto Guadagnini, e Daniele Ruffino, pianista e direttore d’orchestra. Il programma metterà a confronto due capisaldi del repertorio violistico: il Notturno in re maggiore op.42 di Beethoven, mirabile esempio del Beethoven «settecentesco», insieme alla Sonata op.120 n.2 di Brahms, uno degli ultimi lavori e sorta di testamento spirituale dell’arte e dell’ inconfondibile stile brahmsiano.

Il Duo Gardel, composto da Gianluca Campi alla fisarmonica e Claudio Cozzani al pianoforte, sarà il protagonista indiscusso del sesto appuntamento dal titolo Danzango (venerdì 12 luglio ore 21, chiesa di San Francesco). Il tipo di repertorio proposto è principalmente basato su composizioni scritte originalmente per altri organici, arrangiate ed elaborate dallo stesso duo che a Sutri proporrà musiche di Piazzolla, Galliano, Khachaturian, De Falla, Bizet, Rameau.

Il secondo recital pianistico, domenica 14 luglio ore 18.30 (chiesa di san Francesco), vedrà sul palco il talentuoso pianista Matteo Biscetti con un programma molto interessante dal titolo Il pianoforte, tra l’appassionato e il descrittivo. Concertista acclamato, Biscetti eseguirà per il pubblico del Beethoven Festival Sutri la sonata n. 23 in Fa minore op. 57 di Ludwig van Beethoven, comunemente chiamata Appassionata, e Quadri di un’esposizione, la più rilevante delle composizioni per pianoforte di Musorgskij nonchè uno dei più originali capolavori della letteratura musicale del secolo scorso.

L’appuntamento di Venerdì 19 luglio alle ore 21 (chiesa di San Francesco) sarà affidato al travolgente Duo Maclè formato dalle pianiste Sabrina Dente e Annamaria Garibaldi.  Il concerto si aprirà con una selezione delle celeberrime Danze Ungheresi di Johannes Brahms per proseguire con i Sei Pezzi op.11 di Rachmaninoff. La seconda parte sarà interamente dedicata alla rivoluzionaria Sagra della primavera.

Per il penultimo appuntamento è in programma un duo dall’inedito impasto timbrico, formato dal violoncellista Luigi Puxeddu e dal contrabbassista Alberto Bocini: due grandi solisti per un concerto molto ricco e allettante dal titolo Dal Barocco al Tango. I due artisti, in un viaggio che percorrerà tre secoli, eseguiranno capolavori di J. S. Bach, Haydn, Mozart, Cirri, Boccherini, Rossini, Offenbach, Goltemann e Piazzolla. Il concerto, organizzato nell’ambito di ArtCity 2019, si terrà Venerdì 26 luglio alle ore 21 a Palazzo Giustiniani Odescalchi di Bassano Romano (ingresso libero).

Il Festival si concluderà a Sutri, nella chiesa di San Francesco, domenica 28 luglio alle ore 18.30, con il Concerto Sinfonico di chiusura. Ospiti d’eccezione saranno il direttore d’orchestra Gian Luigi Zampieri e l’Orchestra Antonio Salieri insieme alla “tromba del cinema italiano” Nello Salza ed alla pianista Anna Lisa Bellini, anima del Beethoven Festival Sutri. Insieme interpreteranno la Sinfonia III per archi di Mendelssohn, la Sonata K102 di Scarlatti (orch. di Maresca), il Concerto per tromba e archi di Vincenzo Bellini, la Humoresque op.101 n°7 di Dvorak, le Danze popolari rumene di Bartók ed il concerto op.35 per pianoforte, tromba e archi composto da Sostakovic.

Per questa edizione è in atto una promozione speciale con il Museo di Palazzo Doebbing di Sutri che consente ad ogni spettatore del Beethoven Festival Sutri 2019 di avere diritto ad una riduzione sul biglietto d’ingresso.

Per informazioni più dettagliate si invita a consultare il sito ufficiale della manifestazione www.beethovenfestivalsutri.com

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.