• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Critiche dalla Ciambella: “In Comune una gestione inconcludente”

Critiche dalla Ciambella: “In Comune una gestione inconcludente”

4 Giugno 2019

Pubblichiamo un intervento del capogruppo del Pd Luisa Ciambella sul bilancio consuntivo approvato dalla maggioranza in Comune

Bilancio consuntivo, la maggioranza va bocciata senza appello e senza attenuanti. Va spiegato ai cittadini, che oltre all’erba alta, cosa che subito salta all’occhio, ci sono atti e dati che certificano l’inefficienza e l’incapacità della maggioranza. Ad un anno della nomina della giunta siamo a constatare che i soldi a disposizione lasciati dalla precedente amministrazione non sono stati spesi. Dubitiamo che possano invertire la tendenza con i 6 milioni di euro che hanno a disposizione oggi, da utilizzare entro dicembre 2019.

La maggioranza è rimasta inerme di fronte a diverse opportunità già programmate e progettate dalla passata amministrazione. Interventi utili alla città di Viterbo, che dovevano essere svolti entro il 31 dicembre 2018 ma che sono stati deposti nel dimenticatoio per la consueta sciatteria che contraddistingue la giunta Arena.

Che non si dica che il Comune non ha fondi. Infatti sono stati gettati alle ortiche, ben:

  • 203 mila euro per la manutenzione e la messa in sicurezza degli immobili comunali;
  • 407 mila euro destinati alle strade;
  • 380 mila euro per modernizzare il sistema informatico che permette ai cittadini di interagire con il comune per tutti i bisogni direttamente on-line;
  • Interventi per circa 70 mila euro sull’ ex-Scuola della frazione di Bagnaia. Che poteva fornire uno spazio aggregativo alle associazioni incitandone la vita culturale e sociale;
  • Inoltre 127 mila euro per interventi sulle strade del capoluogo;
  • Interventi di circa 57 mila euro per sanare la difficile realtà cimiteriale delle frazioni di S. Martino e di Bagnaia;
  • Per non citare i risarcimenti danni ai privati che il comune doveva erogare entro il 31 dicembre del 2018.

Arena si dimostra ogni giorno un grande mistificatore della realtà ma davanti ai fatti i cittadini sapranno valutare. Da domani sono aperte le danze per i soliti balletti dei rimpasti, delle poltrone di cui questa giunta ha il primato, sotto a chi tocca per l’ennesimo cambio di casacca; vedremo a chi toccherà intanto la città è abbandonata e questi amministratori sembra passanti. A quando una seria assunzione di responsabilità?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.