• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Il Pd in provincia arretra. Serve gestione condivisa”

“Il Pd in provincia arretra. Serve gestione condivisa”

31 Maggio 2019

Da Sandro Mancinelli, coordinatore provinciale dell’associazione “Sempre avanti” riceviamo e pubblichiamo.

L’assemblea provinciale “Sempre Avanti” – Viterbo ha ragionato su quanto scaturito dal voto del 26 maggio.

In Europa i partiti sovranisti hanno subito una battuta d’arresto che sconfigge il tentativo di riaffermare la visione ristretta delle piccole patrie. In Italia, la Lega ottiene, invece, una netta affermazione prosciugando pesantemente l’elettorato dei 5 Stelle. Tale situazione avrà come conseguenza immediata: 1) l’isolamento  dell’Italia e il venir meno del ruolo da sempre ricoperto in Europa. 2) la retrocessione da stato fondatore a componente marginale sia sul piano dei processi necessari di maggiore integrazione dell’Unione sia rispetto alla solidità economica del Paese. Le scelte economiche dei sovranisti italiani non rappresentano nessuna novità rispetto ai precedenti governi di centrodestra dei quali la Lega era parte integrante e i cui effetti gli italiani hanno vissuto sulla propria pelle: spread fuori controllo, contrazione dei consumi, crollo dell’occupazione. E’ quindi  indispensabile, per i democratici, accentuare la propria vocazione di forza europeista come  unica strada utile al cambiamento e allo sviluppo.

Il Pd a livello nazionale ottiene un risultato positivo sul piano percentuale e di tenuta rispetto al voto delle elezioni politiche. Il Partito democratico non intercetta però quasi nulla dall’astensione, dai voti fuoriusciti  da 5 Stelle e Forza Italia che invece confluiscono perlopiù nella Lega di Salvini, con il duplice effetto di  rafforzare la destra e destabilizzare il governo.

A livello  provinciale lo spostamento a destra è ancora più marcato: ben 10 punti sopra la media nazionale, nel generale arretramento delle province laziali. Alle europee  il modello “campo largo” pesato l’anno passato nel voto regionale al 33%, si restringe al 24% a livello provinciale. In termini assoluti meno 15.000 voti rispetto ai 51.000 del 2018 . Evidentemente la sola rappresentanza del Governo regionale non è sufficiente a costruire un consenso più vasto e solido. Anche i risultati delle comunali evidenziano un arretramento diffuso e quindi in controtendenza con gli incoraggianti segnali a livello nazionale, che speriamo si possa contrastare ancora con una difficile ma non impossibile rimonta a Civita Castellana.

Questi dati ci rendono maggiormente consapevoli che nel nostro territorio c’è da ricostruire una gestione politica democratica condivisa e partecipata superando rapidamente il commissariamento della Federazione provinciale. Occorre riacquisire quanto prima sedi e spazi comuni di confronto e  decisione senza i quali vengono meno anche il senso di appartenenza, l’impegno e la passione che animano e sostanziano la buona politica. Sedi e spazi dove rimettere mano ad una elaborazione di proposte e programmi coerentemente riformisti per il territorio ed il suo sviluppo. Perché non si  compete con la destra  con gli esorcismi ed il  solo, pur necessario,  richiamo ai nostri valori. Noi ci siamo e vogliamo esserci.

L’associazione Sempre Avanti – Viterbo, al fine di promuovere ed articolare una discussione interna capace di rimettere al centro della politica del Pd il coinvolgimento di ampi settori della società viterbese del mondo della produzione, dell’associazionismo e della cultura, si è dotata di una struttura di coordinamento composta da: Sandro Mancinelli (coordinatore), Patrizia Roselli, Alessandra Mecocci, Stefania Folletti, Renato Trapè e Marco Faregna.

                                                                                                        

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.