• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Le radici del jihadismo africano

Le radici del jihadismo africano

30 Maggio 2019

Dall’osservatoreromano riprendiamo e pubblichiamo

I ripetuti raid terroristici che in queste settimane hanno colpito il Burkina Faso esigono un’attenta disamina. È evidente che nel mirino di queste cellule eversive di matrice jihadista vi sono coloro che si oppongono al loro delirio di onnipotenza, tra cui figurano in primis i cristiani. Occorre rilevare, comunque, che l’estremismo islamista, nella fascia saheliana, trova il suo incipit nella guerra civile algerina degli anni ‘90. In quel sanguinoso conflitto, inizialmente, s’impose il Gruppo Islamico Armato (Gia), militarmente operativo dal 1992 dopo il colpo di Stato dei militari in Algeria che aveva estromesso ed arrestato gli esponenti del Fronte Islamico di Salvezza (Fis), il partito filo-islamico, allora vincitore delle elezioni. Successivamente, nel 1996, Hassan Hattab, un ex paracadutista, accusò il Gia di colpire indiscriminatamente, negli attacchi terroristici, la popolazione civile, un modus operandi che alienava le simpatie ed il sostegno della gente. Per questo motivo decise di fondare la propria formazione: il Gruppo Salafita per la Predicazione e il Combattimento (Gspc), con lo scopo di rovesciare il governo algerino ed istituirvi uno Stato islamico.

Dopo anni di scontro con le autorità e l’esercito regolare, senza riuscire però a prendere il potere, questo gruppo armato si ritirò nelle isolate zone meridionali del Paese, affiliandosi nel 2005 ad al-Qā‛ida, con la denominazione Al-Qā‛ida nel Maghreb islamico (Aqmi). Nella pratica, il gruppo intendeva così colpire le autorità algerine, collocando la propria azione eversiva nella cornice di un più ampio scenario internazionale. Questo indirizzo venne sancito il 3 gennaio del 2007, dall’emiro Abdel Malik Droukdal alias Abu Mussab Abdel Woudou, il quale annunciò in un video, diffuso attraverso la rete internettiana, la sua intenzione di associarsi a Osama Bin Laden. Nel filmato, oltre alla sua manifestata simpatia per Al-Qā‛ida, l’emiro attaccò il presidente algerino Abdelaziz Bouteflika e la sua politica di concordia nazionale fatta, secondo lui, di repressione e di presunte mediazioni, accusando le autorità del suo Paese di sfruttare (ma soprattutto di dilapidare) le risorse naturali dell’Algeria (gas e petrolio). Inoltre, puntò il dito contro la Francia e gli Usa per la loro politica, da lui giudicata, neo-coloniale nei confronti della comunità musulmana. Da allora Gspc cominciò a diffondersi lungo il Sahel, particolarmente in Mauritania, Mali, Niger e Ciad. La situazione è purtroppo degenerata a seguito del dissolvimento del regime libico di Gheddafi i cui arsenali sono stati razziati da numerose formazioni di matrice jihadista, tra cui l’Aqmi che fin dal 2007 aveva stabilito stretti contatti con il Gruppo Combattente Islamico Libico (Lifg). Nuovi sviluppi sono avuti nella prima metà del 2012, durante l’insurrezione Tuareg nella tormentata regione maliana dell’Azawad. La debolezza del Movimento Nazionale per la Liberazione dell’Azawad (Mnla) rese possibile nelle regioni settentrionali del Mali l’ascesa e l’affermazione di formazioni estremiste islamiche del calibro dell’Anṣār al-Dīn (che significa letteralmente “Ausiliari della religione” islamica) e l’affermazione dell’Aqmi di cui sopra e del Movimento per l’Unicità e il Jihad nell’Africa Occidentale (Mujao). Le vicende di sangue che stanno interessando il Burkina Faso, Paese strategico della fascia saheliana, rientrano in questo perimetro espansivo dell’eversione jihadista. E non da ora. Basti pensare, ad esempio, all’attentato perpetrato, a cavallo tra il 15 e il 16 gennaio del 2016, dall’Aqmi, nella capitale burkinabé, Ouagadougou. I terroristi, allora, colpirono l’hotel Splendid, il caffè-ristorante Cappuccino e l’hotel Yibi, frequentati dagli occidentali residenti nel Paese, causando la morte di trenta persone. Pertanto, i recenti attacchi alla comunità cattolica locale, ultimo dei quali quello avvenuto domenica scorsa in una chiesa cattolica a Toulfe, nel nord del Paese, costituiscono un ulteriore sviluppo dell’offensiva islamista.

Inquadrare, comunque, la galassia delle forze d’ispirazione jihadista in Africa, esclusivamente nella prospettiva di una lotta globale contro l’Occidente, sotto una struttura di comando centralizzata indicata come Al-Qā‛ida o Is, non rende conto della complessità del fenomeno in cui entrano in gioco anche questioni locali, proprie dei singoli Stati in cui operano le suddette cellule eversive. Ad esempio, i movimenti al Shabaab in Somalia o Boko Haram in Nigeria hanno trovato ispirazione nei conflitti in atto nei rispettivi territori tra le oligarchie locali, per il controllo del potere. Queste formazioni non solo erano già preesistenti rispetto all’inizio della crisi libica, ma hanno sempre colpito chiunque osteggiasse il loro progetto: musulmani, cristiani e animisti. E ogni volta che hanno perpetrato attentati contro chiese e istituzioni cristiane (gli al Shabaab in Kenya e i Boko Haram in Nigeria e nel vicino Camerun) l’hanno fatto perché queste azioni sarebbero state riprese dalle testate internazionali main stream, avendo così risonanza a livello internazionale. Il concetto, poi, di network, indicante una struttura ramificata che non si esaurisce solo esclusivamente nelle aree mediorientali, ma anche in Africa, serve a molti gruppi armati ad attribuire un’identità e un peso politico alla lotta che perseguono contro le forze governative che vi si oppongono. Dietro le quinte, è chiaro, si celano gli interessi economici del salafismo più intransigente che rappresenta un fattore altamente destabilizzante per il continente. Attualmente, i Paesi dell’Africa Subsahariana maggiormente esposti all’estremismo islamico sono una decina: il Burkina Faso, il Camerun, la Repubblica Centrafricana, il Ciad, l’Eritrea, l’Etiopia, il Kenya, il Mali, la Mauritania, il Niger, la Nigeria, la Somalia, il Sudan settentrionale, la Tanzania e l’Uganda. A ciò si aggiunga il fatto che dietro le quinte, si sta verificando in Africa, come in passato, un notevole afflusso di armi e munizioni, unitamente allo sfruttamento indiscriminato delle commodity (materie prime). Si tratta di traffici diabolici ed invasivi che spesso le autorità locali non riescono a contrastare adeguatamente. Il jihadismo, parafrasando un proverbio africano, è come «quel serpente che ha già posto le sue uova nel nido delle aquile».

di Giulio Albanese

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok