• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » La coltivazione biologica della patata in Tuscia: convegno a San Lorenzo

La coltivazione biologica della patata in Tuscia: convegno a San Lorenzo

30 Maggio 2019

Nell’ambito delle Giornate dell’ambiente 2019, l’associazione Bolsena Lago d’Europa (Bleu) rivolge la sua attenzione all’agricoltura, un’attività economica molto importante nel comprensorio del lago di Bolsena. Infatti, le azioni per la tutela del lago e per uno sviluppo ecosostenibile del suo territorio coinvolgono necessariamente il mondo agricolo: le scelte colturali e di tecnica agronomica hanno ricadute non solo economiche ma anche sulla salute degli operatori, dei consumatori, sulle acque del lago, sull’intero paesaggio del comprensorio e la sulla sua biodiversità.

“È importante conoscere, prendere coscienza delle relazioni esistenti tra le nostre scelte e le loro conseguenze nella realtà che ci circonda (siano essi altri esseri umani, animali, piante, acque, ecc.) – si legge in una nota -. A tal fine, abbiamo organizzato un convegno dedicato alla coltivazione biologica della patata dal titolo La coltivazione biologica della patata in Tuscia – Dall’esperienza concreta agli aspetti agronomici, fitopatologici ed economici”.

L’incontro, previsto per 7 giugno, alle ore 17.00 e ospitato gentilmente dal Comune di San Lorenzo Nuovo, Sala Consiliare, è un’occasione per ampliare le conoscenze in campo agricolo e valutare pratiche alternative. “Insieme a un produttore biologico della zona – prosegue il comunicato – e ad altri esperti, cercheremo soluzioni per la tutela della salute di operatori e consumatori, non trascurando la valorizzazione del prodotto e il riconoscimento del lavoro degli agricoltori. Ci auguriamo che agricoltori e consumatori partecipino e contribuiscano attivamente al dibattito”.

Questo il programma del convegno: 17.00 saluti delle autorità; 17.10 presentazione e introduzione al tema, Angelo Bertea, presidente Associazione Bleu; 17.20; “La mia esperienza”, Luca Nardini, agricoltore biologico; 17.40 domande e risposte; 17.50 aspetti agronomici della coltivazione biologica della patata, Domenico Bordo, agronomo; 18.10 strategia di difesa e valorizzazione biologica della patata, Giorgio Balestra, professor Patologia vegetale – Dafne Unitus; 18.30 Economia e mercato, Massimo Bedini, direttore Riserva naturale di Monte Rufeno; 18.45 commercializzazione delle produzioni locali tra sostenibilità e tipicità, Massimo Pelosi, responsabile Lega Coop Lazio Nord; 19.00 domande e risposte; 19.15 conclusioni e partenza per la visita ai campi di patate biologiche di Luca Nardini.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.