• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » L’Italia dei moderati è anche l’Italia dei coraggiosi

L’Italia dei moderati è anche l’Italia dei coraggiosi

29 Maggio 2019

da huffingtonpost.it riprendiamo un intervento di Giuseppe Fioroni

di Giuseppe Fioroni

Siamo d’accordo nel riconoscere che il voto europeo ha ridato ossigeno al Partito democratico. E siamo anche d’accordo, però, nel ritenere che in prospettiva la partita politica sia tutta da giocare, perché le percentuali elettorali variano anche per effetto dell’astensionismo.

L’incoraggiamento degli elettori significa anzitutto che un blocco tradizionale, fedele alla missione del partito, ha inteso rinnovare domenica la propria fiducia. Naturalmente non basta guardare all’attuale base di consenso. L’ondata sovranista è troppo potente per essere insidiata e battuta da un partito incapace di aprirsi a nuove alleanze.

Il problema, tuttavia, è che nessuno può contare sulla facile raffigurazione del futuro quadro del centrosinistra. Dunque, il pericolo maggiore consiste nell’immaginare che piccole formazioni politiche, costruite come protesi del partito maggiore, abbiano la forza e la credibilità d’intercettare la corrente sospesa del mondo moderato. 

È vero, quando si parla di moderati si storce sempre il naso. Dovremmo inventare una parola diversa, più accattivante, forse anche più adeguata a esprimere la realtà oggettiva di un segmento così importante dell’elettorato.

I moderati, in ogni caso, esistono e sanno farsi valere, spesso rovesciando le previsioni più accreditate e sicure. A essi e a quanti ne dovrebbero incarnare le ragioni, i Democratici ancora si rivolgono con un misto di sussiego e altezzosità, quasi come un vecchio nobile del ’700 pre-Rivoluzione poteva rivolgersi al suo maggiordomo. Non può essere questo l’approccio.

Bisogna entrare nell’ordine di idee che una rinnovata capacità di rappresentanza del centrosinistra passa dal ricollocamento in area più centrale del Partito democratico. Solo questo “mettersi al centro” offre la possibilità di pensare a una forza di coalizione in grado di attrarre il voto dei moderati.

Si tratta, in definitiva, di cambiare paradigma. Sulla spesa pubblica, il riordino del welfare, la spinta all’innovazione, l’Italia moderata coltiva più ambizioni e attese di ciò che il vecchio moderatismo imbelle potrebbe farci intendere. Oggi con l’aggressivo bi-populismo di governo, sempre più a trazione leghista, emerge nel profondo un’istanza di razionalità ed equilibrio.

Un’istanza cioè di buon governo, dove non manchi il coraggio delle scelte impegnative e finanche coraggiose, purché maturino attraverso il consenso attorno ad una strategia di modernizzazione del Paese. 

Se non si guarda a questa Italia, garantendo un nuovo spirito pubblico nel servizio alle istituzioni, si rischia di rimanere al palo.

Il Partito democratico deve farsi interprete di questa Italia che vuole risorgere, anche recuperando con orgoglio le cose buone realizzate dagli ultimi governi.

L’incertezza non fa da stimolo al vero rilancio della coalizione in grado di rivitalizzare la migliore tradizione del riformismo italiano. Un po’ di radici culturali e “identitarie” in questo sforzo ricostruttivo è quanto serve a un progetto politico di apertura e condivisione. Non a parole, ma nei fatti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.