• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Riflettori puntati su Tarquinia e Civita Castellana

Riflettori puntati su Tarquinia e Civita Castellana

25 Maggio 2019

Riflettori puntati soprattutto su Tarquinia e Civita Castellana.

In riva al mare – 12 liste per cinque candidati a sindaco – troviamo l’ex primo cittadino di Civitavecchia Gianni Moscherini, sostenuto da 4 liste e a livello politico da Forza Italia e Fratelli d’Italia. Uscito sconfitto tre anni fa, l’ex presidente dell’Autorità portuale ha stavolta dalla sua una parte consistente dei nomi che nel 2016 stavano con Mencarini. Sarà interessante verificare se ciò dall’elettorato sarà considerato un vantaggio o uno svantaggio. La Lega candida invece Alessandro Giulivi, mentre a sinistra ci sono l’ex sindaco Maurizio Conversini e Sandro Celli. Infine, Andrea Andreani è l’uomo scelto dal M5S nel tentativo di offrire un’immagine lontana dai circoli dei soliti noti.

A Civita Castellana– anche qui cinque candidati a sindaco, dopo dieci anni esce di scena Gianluca Angelelli. Il Pd presenta Tonino Zezza, il quale ha fatto di tutto durante la campagna elettorale per distanziarsi dall’immagine appannata dell’amministrazione uscente. Ci sono poi Franco Caprioli della Lega, che ha ottenuto anche l’appoggio di FdI, il giovane Yuri Cavalieri per Rifondazione comunista, Domenico Parroccini per Forza Italia e infine Maurizio Selli per il M5S.

Dopo 10 anni esce di scena Francesco Bigiotti a Bagnoregio, che cerca di lasciare il testimone al suo vice Luca Profili. La sfida si preannuncia alquanto interessante dato che dall’altra parte si è ricostituito un fronte di centrodestra guidato da un tecnico di 54 anni con una lunga esperienza nel mondo delle banche: Alessandro Landi. Con lui l’ex sindaco Erino Pompei. Non è poi da sottovalutare, nel quadro politico generale, il passaggio di Bigiotti nel Pd.

A Tuscania Regino Brachetti prova a scalzare l’uscente Fabio Bartolacci. In campo anche due donne, Mirian Vitangeli per il M5S e Valentina Rinaldi per CasaPound. Anche questo è uno dei paesi più sotto i riflettori. Alla stessa stregua di Nepi, dove troviamo l’ex sindaco Franco Vita (sostenuto da Forza Italia), Nicola Polici (Lega e FdI), Alessandra Alimelli (appoggiata da una parte importante del Pd), il sindaco uscente del Pd Pietro Soldatelli e il grillino Pier Alfredo Pica.

Gli altri paesi in cui si vota sono Bassano in Teverina, Bolsena, Calcata, Canepina, Capodimonte, Castiglione in Teverina, Celleno, Cellere, Civitella d’Agliano, Farnese, Gradoli, Graffignano, Grotte di Castro, Ischia di Castro, Monte Romano, Monterosi, Onano, Piansano, San Lorenzo Nuovo, Tessennano, Vejano e Villa San Giovanni in Tuscia.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
  • LA TESTIMONIANZA DI DE GASPERI NON DEVE CADERE NELL’OBLIO
  • Campagna SOS CALDO, il Comune di Viterbo con i nonni e i fragili
  • Fioroni a Letta: “Non ho partecipato a voto su liste. Rischiamo testacoda del riformismo”
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
I luoghi del nuovo umanesimo
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset