• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Riflettori puntati su Tarquinia e Civita Castellana

Riflettori puntati su Tarquinia e Civita Castellana

25 Maggio 2019

Riflettori puntati soprattutto su Tarquinia e Civita Castellana.

In riva al mare – 12 liste per cinque candidati a sindaco – troviamo l’ex primo cittadino di Civitavecchia Gianni Moscherini, sostenuto da 4 liste e a livello politico da Forza Italia e Fratelli d’Italia. Uscito sconfitto tre anni fa, l’ex presidente dell’Autorità portuale ha stavolta dalla sua una parte consistente dei nomi che nel 2016 stavano con Mencarini. Sarà interessante verificare se ciò dall’elettorato sarà considerato un vantaggio o uno svantaggio. La Lega candida invece Alessandro Giulivi, mentre a sinistra ci sono l’ex sindaco Maurizio Conversini e Sandro Celli. Infine, Andrea Andreani è l’uomo scelto dal M5S nel tentativo di offrire un’immagine lontana dai circoli dei soliti noti.

A Civita Castellana– anche qui cinque candidati a sindaco, dopo dieci anni esce di scena Gianluca Angelelli. Il Pd presenta Tonino Zezza, il quale ha fatto di tutto durante la campagna elettorale per distanziarsi dall’immagine appannata dell’amministrazione uscente. Ci sono poi Franco Caprioli della Lega, che ha ottenuto anche l’appoggio di FdI, il giovane Yuri Cavalieri per Rifondazione comunista, Domenico Parroccini per Forza Italia e infine Maurizio Selli per il M5S.

Dopo 10 anni esce di scena Francesco Bigiotti a Bagnoregio, che cerca di lasciare il testimone al suo vice Luca Profili. La sfida si preannuncia alquanto interessante dato che dall’altra parte si è ricostituito un fronte di centrodestra guidato da un tecnico di 54 anni con una lunga esperienza nel mondo delle banche: Alessandro Landi. Con lui l’ex sindaco Erino Pompei. Non è poi da sottovalutare, nel quadro politico generale, il passaggio di Bigiotti nel Pd.

A Tuscania Regino Brachetti prova a scalzare l’uscente Fabio Bartolacci. In campo anche due donne, Mirian Vitangeli per il M5S e Valentina Rinaldi per CasaPound. Anche questo è uno dei paesi più sotto i riflettori. Alla stessa stregua di Nepi, dove troviamo l’ex sindaco Franco Vita (sostenuto da Forza Italia), Nicola Polici (Lega e FdI), Alessandra Alimelli (appoggiata da una parte importante del Pd), il sindaco uscente del Pd Pietro Soldatelli e il grillino Pier Alfredo Pica.

Gli altri paesi in cui si vota sono Bassano in Teverina, Bolsena, Calcata, Canepina, Capodimonte, Castiglione in Teverina, Celleno, Cellere, Civitella d’Agliano, Farnese, Gradoli, Graffignano, Grotte di Castro, Ischia di Castro, Monte Romano, Monterosi, Onano, Piansano, San Lorenzo Nuovo, Tessennano, Vejano e Villa San Giovanni in Tuscia.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.