• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Diamo forza al Pd contro chi mette in discussione l’Europa”

“Diamo forza al Pd contro chi mette in discussione l’Europa”

24 Maggio 2019

Onorevole Bonafè, tutti dicono che il 26 maggio sarà una data spartiacque, una sorta di referendum sull’Europa. Condivide quest’analisi?
“Dico che tutte le elezioni sono importanti, ma queste del 26 maggio sono elezioni fondamentali. E non per me o per gli altri candidati, ma per il futuro del nostro Paese e soprattutto delle giovani generazioni. Vede l’Europa è nata come una comunità, un ‘luogo’ di condivisione e oggi invece ci sono forze politiche che vogliono metterla in discussione. Nelle liste della Lega, nonostante Salvini si sia tolto la felpa ‘no euro’ ci sono candidati che dichiarano apertamente di voler uscire dall’euro e dall’Europa. Ebbene, io penso che dal voto del 26 maggio debba arrivare un messaggio forte e chiaro: l’Europa va migliorata, ma nel senso di una maggiore integrazione, perché le sfide economiche, ambientali e sociali che il nostro Paese ha di fronte non possono essere affrontate come singolo Paese. Pensate che di fronte a colossi come Cina, India, Stati Uniti l’Italia da sola potrebbe competere? Io penso di no e per questo dico che dobbiamo dare più forza all’Europa. Chi dice che gli interessi degli italiani si difendono meglio alzando muri e isolandoci dice una grossa bugia. Quindi, per tornare alla sua domanda, si sarà una data importante, il cui esito dipende da ciascuno di noi. Lo ripeto sono elezioni fondamentali per chi crede in un’Europa forte e solidale, un’Europa rinnovata che possa affrontare le grandi sfide dell’oggi e del domani”.

A quali sfide si riferisce in particolare?
“Una su tutte l’emergenza climatica, anche perché in questi cinque anni al Parlamento europeo mi sono occupata molto di questioni ambientali, avendo l’onore di essere la relatrice del pacchetto sull’economia circolare, l’unico modello di sviluppo a mio avviso oggi possibile. Un modello in cui rispetto dell’ambiente e aumento del Pil vanno di pari passi. Ma penso anche alla competitività delle nostre aziende che rischiano di essere messe in ginocchio dalla politica dei dazi. Per non parlare del tema dell’immigrazione su cui Salvini ha costruito il suo consenso elettorale. Dobbiamo partire dal presupposto che l’immigrazione non è un problema emergenziale, ma strutturale e per affrontarlo non servono certo i porti chiusi, che poi chiusi non sono. Servono politiche di integrazione, accordi con i Paesi di provenienza dei migranti o dei richiedenti asilo, forti politiche di cooperazione, tutti temi su cui la Lega di Salvini ha visto bene di opporsi con i voti contrari a Bruxelles. E sapete perché? Perché è più semplice gettare benzina sul fuoco e continuare a dire che nel nostro Paese c’e’ l’emergenza immigrazione e non far niente per risolvere il problema, ma anzi farlo diventare il mezzo su cui aumentare consenso”.

Qual è a suo avviso allora l’emergenza del nostro Paese?
“Mi sembra che i dati economici che arrivano da più fronti e non certo dal Partito democratico, parlino chiaro. L’emergenza del nostro Paese è l’economia, la mancanza di lavoro, le aziende che non investono da noi per la forte instabilità politica. Per non parlare della quasi certezza dell’aumento dell’Iva e di una manovra correttiva che metterà le mani nelle tasche degli italiani. Ma Salvini e Di Maio continuano con le loro scaramucce e i loro continui litigi, solo per avere qualche voto in più il 26 maggio e poi passare al loro regolamento di conti. E se nel frattempo il Paese va a rotoli a loro poco importa. Ecco io credo che di fronte a tutto questo, il voto del 26 maggio sia appunto fondamentale. Andiamo tutti a votare, diamo forza al Pd che è l’unico argine a chi vuole mettere in discussione i fondamenti della nostra Europa”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.