• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » La salute è una cosa seria. Basta raccontare bugie ai viterbesi

La salute è una cosa seria. Basta raccontare bugie ai viterbesi

23 Maggio 2019

L’indagine del Sole 24 Ore sulla qualità della vita compie 30 anni. Si tratta di un’analisi precisa e dettagliata, basata su evidenze statistiche certe, non aggiustabili, né adattabili alle necessità. Dipinge un quadro impietoso della nostra provincia, che si piazza al 102° posto su 107 nella classifica generale. Evidentemente, c’è qualcosa che non va e che va corretto senza più tentennamenti, rompendo la congiura del silenzio e delle reticenze, frutto di convenienza, paura e non conoscenza.

Siamo al 92° posto per tasso di mortalità, peggio di Crotone e Messina. Ottantesimi per mortalità da tumore. Sessantatreesimi per quella da infarto. La speranza di vita, calcolata rispetto alle aspettative dei nati tra il 2002 e il 2017, ci colloca al centesimo posto: peggio di Taranto. La ricettività ospedaliera si classifica al novantanovesimo posto. Bruttissimo il dato della migrazione sanitaria, laddove un cittadino su quattro si ricovera in altri ospedali pubblici, senza considerare che il dato sarebbe anche peggiore se si sommasse il numero dei pazienti che per curarsi si rivolgono ai privati pagando di tasca propria. Viterbo inoltre è sotto la media nazionale per numero di medici di famiglia, pediatri e geriatri. Si registrano infine consumi di molto sopra la media relativamente ai farmaci anti diabetici e a quelli contro l’asma e le broncopneumopatie. Nella classifica generale sulla salute la Tuscia è preceduta da quasi tutte le province, compresa Reggio Calabria.

Un quadro drammatico, come si vede, che dimostra la necessità di un grande intervento ambientale di prevenzione. Aria, acqua e suolo devono essere monitorati: c’è infatti forse qualcosa che ci danneggia. Si abbia allora il coraggio di scavare nelle cause di questa situazione, di correggere ciò che non va, di regolamentare o proibire tutto ciò che danneggia il nostro ambiente. La salute è un bene primario che va tutelato dall’ente pubblico. Basta menefreghismo sui composti pericolosi nell’acqua e sull’uso non regolamentato di sostanze pericolose nelle colture, che sedimentano nel suolo e nell’aria.

A tutto questo si associa, come visto, una sanità non adeguata, non solo quantitativamente, ma anche qualitativamente. I viterbesi che se ne vanno in altri ospedali aumentano ogni giorno anche per patologie banali: rimettiamo in discussione, allora, le scelte fatte. La qualità non può essere subordinata all’appartenenza e la professionalità non può essere commisurata all’amicizia con Tizio o Caio. Così facendo si coltivano gli orticello privati, ma si secca la prateria della salute di tutti.

Serve una mentalità nuova, una condivisione ed una partecipazione vera nella programmazione e nell’organizzazione, mettendo al centro ciò di cui hanno bisogno i cittadini, non ciò che serve a chi sta nelle stanze dei bottoni. Nella sanità va rimesso al centro il merito, senza filtri e senza scorciatoie. Più fatti che non “carte” e “percorsi”. Espedienti di immagine, questi, ad uso di alcuni, che non guariscono, né curano i malati. I dati statistici del Sole urlano questa verità.

A Viterbo chi critica questo stato di cose viene additato come il male assoluto, continuando a negare la realtà che i cittadini vivono sulla loro pelle. Smettiamolo con questa assurda battaglia contro la verità è l’evidenza. Non si può dire che i cittadini migrano altrove perché gli sta bene così e che il problema è l’invecchiamento della popolazione. Piantiamola di dire fesserie: non servono scuse per invertire la rotta, ma professionisti capaci e competenti che migliorino la nostra salute.

Apriamo le porte, facciamo entrare aria nuova: fuori la politica e dentro le competenze. Si è detto che dal 2015 le cose sarebbero migliorate, tutte falsità: sono peggiorate. E la colpa di chi è? Dei malati a cui farebbe comodo andarsene o magari morire prima? C’è un limite a tutto, basta fare affermazioni così vergognose.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.