• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Fuga di pazienti fuori provincia: la Asl si arrampica sugli specchi

Fuga di pazienti fuori provincia: la Asl si arrampica sugli specchi

23 Maggio 2019

La Asl si arrampica sugli specchi. Dopo l’ultima sonora bocciatura – firmata, badate bene, dal Sole 24 e non da questo sito di informazione – la direzione dell’azienda, intervenendo sulla piaga della migrazione sanitaria, ha sostenuto infatti che “ridurre questa percentuale (cioè quella di coloro che vanno a curarsi fuori provincia, ndr) a un commento superficiale, come quello del ‘viaggio della speranza’, significa non considerare che, nella stragrande maggioranza dei casi, l’utente sceglie il presidio che gli è più comodo, anche se territorialmente non coincide con quello a lui assegnato, non perché non abbia fiducia o non abbia possibilità di acceso a quest’ultimo, ma per altre motivazioni, spesso molto più pratiche come la distanza chilometrica”.

Arrampicarsi sugli specchi è dir poco. Posto infatti che per la maggior parte della popolazione della Tuscia l’ospedale più vicino è proprio Belcolle, non si comprende come ci si possa ostinare a negare l’evidenza, se è vero che la gente mette sotto accusa notoriamente la qualità dei servizi e delle prestazioni erogate. Per capire che il problema non è la distanza basterebbe oltretutto andare a verificare quali sono le prestazioni per le quali si emigra: ci si accorgerebbe che i chilometri non c’entrano nulla. Insomma, è il sentire comune a certificare che la sanità viterbese non funziona.

E’ il sistema – è giusto ribadirlo a costo di essere ripetitivi – a non riscuotere la fiducia degli utenti e su ciò, anziché avventurarsi in rocambolesche spiegazioni, sarebbe invece arrivato il momento di interrogarsi seriamente. Sarebbe il caso di cominciare a disegnare una sanità basata sul merito e non sull’appartenenza relativamente a molte posizioni apicali, a livello di dirigenza medica, che non si sa per quale motivo continuano ad essere ricoperte tramite incarichi a tempo che poi finiscono per tramutarsi in definitivi. Sarebbe giusto spiegare perché non trovano spazio nella nostra provincia professionalità che invece vengono accolte a braccia aperte in altre realtà. E sarebbe soprattutto opportuno spiegare per quale motivo la politica continua ad interferire nelle scelte tecniche (forse basterebbe pensare alle liste della Asl presentate alle comunali dell’anno scorso).

Il punto, al di là di quello che dice la direzione generale, è proprio questo. L’invadenza forse della politica. Finché a Viterbo funzionerà così, nonostante i grandi sforzi compiuti da Zingaretti, le cose continueranno ad andare male.


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.