• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Cascella, Bachis e Tommasi. Sindrome di Stendhal al museo di Acquapendente

Cascella, Bachis e Tommasi. Sindrome di Stendhal al museo di Acquapendente

23 Maggio 2019
  • La papessa di Lidia Bachis
  • Magdala di Chiara Tommasi
  • La ruota dei giorni di Tommaso Cascella

Si chiama Sindrome di Stendhal una mostra di opere di Tommaso Cascella, Lidia Bachis e Chiara Tommasi allestita nelle tre sedi del Museo della città, civico e diocesano di Acquapendente. Curata dal direttore Andrea Alessi e promossa dal Comune di Acquapendente con i patrocini della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio e del Sistema museale del lago di Bolsena, aprirà i battenti il primo giugno 2019 (ore 17.30) al Palazzo Vescovile (via Roma, 85) e rimarrà aperta fino al 31 dicembre.

La Sindrome di Stendhal è il punto in cui le emozioni si incontrano con l’arte per poi tramutarsi in manifestazioni di disagio, sperdimento psichico, il respiro che manca ed il cuore che batte in maniera accelerata. Evento perturbante lo chiamava Sigmund Freud, senso di irrealtà dove l’inconscio fa riaffiorare momenti o ricordi sopiti, scatenato da un’immagine evocativa di straordinaria bellezza. La Sindrome di Stendhal questo smuove. Per questa mostra il curatore ha preso spunto dal turbamento di Stendhal per invitare gli artisti a confrontarsi con l’arte antica presente in museo.

“Per la prima volta – dice Alessi – verranno esposte, simultaneamente nelle nostre tre sedi, opere d’arte contemporanea create e pensate proprio per questi spazi. Nelle sale del Palazzo Vescovile, della Torre Julia de’ Jacopo e della Pinacoteca di San Francesco, Bachis, Cascella e Tommasi presenteranno alcuni loro lavori in un labirinto di fascinazioni e rimandi. Tra storia e citazione, opposti ed equilibri, gli artisti sono stati chiamati a raccontare l’esperienza sensoriale ed estetica del nostro museo. In uno scambio serrato, tra felici intuizioni e chiari riferimenti alle opere presenti negli spazi, creeranno una relazione fra antico e contemporaneo. Questo per ricordare che un museo, con i suoi tesori della classicità, non è semplicemente un luogo statico destinato alla polvere e all’eco dei passi di coloro che lo visitano, ma un patrimonio di bellezza, simmetria e armonia”.

Tre artisti contemporanei, con storie diverse e diversi medium espressivi si uniscono in un confronto narrativo e stilistico. Lidia Bachis, costruisce un racconto surreale dal titolo La papessa, che si contrappone al busto del pontefice Innocenzo X Pamphilj (opera scultorea di Alessandro Algardi) ospitato nel Palazzo Vescovile. Quel papa che venne, raffigurato anche da Diego Velasquez e Francis Bacon, torna per essere perseguitato dal fantasma di donna Olimpia Maidalchini.

Chiara Tommasi, artista multimediale e installativa, espone Magdala, un’opera in tre atti. In un gioco quasi metafisico i capelli diventano il filo conduttore della sua indagine: uno specchio, una treccia, una donna inginocchiata, ci trascineranno tra la preghiera e il dolore, l’estasi e la bellezza.

Tommaso Cascella ne La ruota dei giorni, infine, reinterpreterà la grande tradizione aquesiana della ceramica in chiave contemporanea. Ma non solo, altri manufatti pittorici e scultorei conferiranno una nuova veste alla struttura, in un raffinatissimo e rispettoso tentativo di dialogo con i testi più significativi del museo. Al termine dell’inaugurazione, seguirà un aperitivo a cura del ristorante La Parolina di Iside de Cesare. Per info e prenotazioni: opening 1° giugno ore 17.30 (Palazzo Vescovile in via Roma, 85). Tel. (+39) 0763.730065 (dal martedì alla domenica mattina), mobile: 388.8568841, mail: eventi@laperegina.it.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.