• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Obbligazioni false stampate a Viterbo. Raggirata pure una principessa saudita

Obbligazioni false stampate a Viterbo. Raggirata pure una principessa saudita

22 Maggio 2019

Venivano stampate a Viterbo le obbligazioni false per un complesso turistico in Nicaragua che si è rivelato in realtà una maxi truffa ai danni di facoltosi investitori e primari soggetti istituzionali come Enpam, banche come la Cassa di Risparmio di Mirandola, sindacati come Unisau. Tra le vittime anche la principessa Boutina, legata alla famiglia reale saudita, “agganciata – come racconta il Corriere della Sera – durante un apposito viaggio d’affari a Dubai per convincerla a investire 300 milioni di euro”.

Al centro dell’intrigo il progetto Costa Smeralda in Nicaragua del faccendiere Franco Maria Mattioli e del promotore finanziario Antonio Ercolani. Decine i soggetti raggirati, tra cui gli eredi di un costruttore romano ai quali sono stati sfilati 16 milioni di euro. Mattioli ed Ercolani, arrestati un anno fa assieme al commercialista Alessandro Colamonici, al broker Marco Sturlese ed altri, tra cui lo stampatore viterbese, poi rimesso in libertà, saranno giudicati in primo grado a luglio.

Così scrive il Corriere della sera: “I particolari della piramide capovolta che la cricca stava mettendo in piedi emerge anche dalle intercettazioni. Mattioli, ad esempio, parla di Enpam: ‘Tu lo sai che quella società è stata presa esclusivamente per venderla all’Enpam, fine della storia, e farci dare i soldi da quest’altra parte, questo è stato sempre. E questo sarà’. Altri documenti raccontano lo sviluppo della truffa che coinvolgerebbe anche l’ambasciatore italiano in Nicaragua, Alberto Boniver. Ercolani mette le obbligazioni nella disponibilità della finanziaria Sofia Sgr, che con la complicità di manager della banca Ubs le carica su ignari investitori. Un memorandum dell’ufficio revisione interno ad Ubs, redatto a inchiesta già partita, svela i dettagli: ‘Malgrado tali titoli presentassero molteplici elementi oggettivi di anomalia (aspetto fisico, incongruenze linguistiche) e di rischio (importo rilevante, settore di investimento, nazionalità dell’emittente) e che la transazione fosse stata intercettata come operazione inusuale dal sistema di alert interno, i diversi attori coinvolti nell’operazione non hanno compiuto nessuna segnalazione di operazione sospetta nei confronti della funzione antiriclaggio, come previsto dalle procedure interne'”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok