• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » La sanità viterbese tra le peggiori d’Italia. Lo dice un’indagine del Sole 24 Ore

La sanità viterbese tra le peggiori d’Italia. Lo dice un’indagine del Sole 24 Ore

21 Maggio 2019

La sanità in provincia di Viterbo fa acqua da tutte le parti. A dirlo è il Sole 24 Ore, che ieri ha pubblicato la classifica delle province italiane calcolata sulla base del cosiddetto Indice della salute. Un parametro, quest’ultimo, ottenuto incrociando 12 indicatori, tra cui il consumo di farmaci, il tasso di mortalità, il numero di medici rispetto alla popolazione residente e soprattutto la migrazione verso strutture sanitarie collocate fuori provincia o addirittura fuori regione.

Viterbo si piazza al 104° posto. Vanno peggio solo Rovigo, Alessandria e Rieti. Quest’ultima è la maglia nera dell’intero sistema sanitario nazionale. Al di là delle precisazioni e delle contestazioni che anche stavolta non mancheranno da parte delle Asl “bastonate” – le quali se la prenderanno sicuramente con i parametri presi in considerazione – il dato la dice lunga su come vanno le cose nella nostra provincia, dove l’aspetto più preoccupante è sempre rappresentato dalla mobilità passiva, ossia della percentuale di pazienti che, non fidandosi dei servizi offerti sul territorio o comunque non potendo accedervi a causa delle liste di attesa estenuanti che devono affrontare, vanno a curarsi in altre città. In questo singolo parametro la Tuscia si piazza al 102° posto. Dietro ha solo Cosenza, Campobasso, Matera, L’Aquila e Isernia. Per quanto riguarda gli altri indicatori siamo invece al 92° posto per tasso di mortalità, all’80° per decessi da tumore, al 100° per aumento della speranza di vita e al 99° per ricettività ospedaliera.

Per dare un’idea più concreta di questo quadro, prendiamo in considerazione appunto la migrazione: la performance migliore la ottiene Bergamo, dove migrano meno di due pazienti ogni cento, a Viterbo scelgono invece di curarsi fuori provincia 25 persone su 100. In questo caso specifico va addirittura meglio di noi Rieti, che pure è maglia nera nella classifica generale. In altri termini, Viterbo, di tutto il Lazio, è la provincia dove si verifica la fuga più consistente di pazienti verso altri ospedali.

La responsabilità di questa situazione sono molteplici. Dalle liste di attesa sempre più lunghe ad una politica di reclutamento del personale fin troppo controversa e motivo di scoraggiamento da parte di molti professionisti: basti pensare agli incarichi affidati a tempo tramite selezioni ad hoc. Dalla carenza di medici e infermieri agli scarsi investimenti sulle strumentazioni. Complessivamente, Viterbo, ultima provincia dell’impero, manca di interventi volti a migliorare la qualità delle prestazioni e a rafforzare la fiducia della popolazione.

Anche questo giornale ha messo in evidenza, sovente, le pecche della sanità locale, parlando ad esempio dei bandi quantomeno discutibili per alcune figure professionali. Coloro ai quali sono state rivolte le critiche hanno fatto sempre orecchie da mercante, accusandoci addirittura di voler sollevare polemiche pretestuose. Bene, crediamo che adesso la classifica del Sole, un ente terzo e neutrale, dovrebbe far riflettere tutte queste persone. E crediamo anche che, alla luce di tutto ciò, il presidente Zingaretti farebbe bene ad approfondire le segnalazioni e le denunce che quotidianamente vengono riportare dagli organi di informazione.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.